impulsivo
impulsivo [agg. Der. di impulso] [LSF] (a) Generic., che riguarda impulsi, nei vari signif. del termine. (b) Specific., che consiste in uno o più impulsi oppure che funziona in modo discontinuo [...] della grandezza in x₀. ◆ [MCC] Moto i. di un sistema: lo stato dinamico di un sistema (per es., un sistemadi particelle di un gas) i cui punti, in conseguenza, per es., di urti, subiscano, in un intervallo di tempo anche brevissimo, brusche e ampie ...
Leggi Tutto
sollecitazione
sollecitazióne [Der. del lat. sollicitatio -onis, da sollicitare "agitare fortemente"] [LSF] Generic., forza o insieme diforze (di origine meccanica oppure destatesi a seguito di azioni [...] la grandezza fisica che, applicata a un sistema, determina una qualche risposta da parte di questo; così, per es., è una di risposta, ecc. ◆ [BFS] [FME] Nella biofisica e nella fisica medica, è sinon. di stimolo, per indicare la causa fisica (forza, ...
Leggi Tutto
diffusore
diffusóre [agg. e s.m. Der. del lat. diffusor -oris, dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere", "che o chi diffonde"] [LSF] Generic., dispositivo per determinare o sfruttare un fenomeno [...] dal-l'altra. ◆ [MCF] Condotto o sistemadi condotti a sezione variabile secondo una legge opportuna, nel quale un fluido che scorra in esso trasforma una parte della propria energia cinetica in energia diforzedi pressione. I d. sono elementi ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza [Der. di indipendente] [ALG] [ANM] I. algebrica: quando enti o grandezze non sono legati da una relazione algebrica identicamente soddisfatta. ◆ [PRB] I. bosonica, fermionica [...] [ALG] [ANM] I. lineare di un sistemadi vettori (o di forme): quando non esiste nessuna combinazione lineare azioni simultanee: afferma che l'effetto di una forza su un corpo non dipende dalla presenza di altre forze simultaneamente agenti sul corpo. ...
Leggi Tutto
inerziale
inerziale [agg. Der. di inerzia] [MCC] Forza i.: lo stesso che forza d'inerzia: → inerzia. ◆ [MCC] Massa i.: qualifica attribuita alla massa di un corpo quando questa compare come indicatrice [...] forza agente. ◆ [MCC] Navigazione i.: la navigazione marittima, aerea e spaziale che si avvale disistemi i., basati in modo essenziale su un riferimento i. realizzato mediante dispositivi giroscopici. ◆ [MCC] Riferimento, o sistemadi riferimento ...
Leggi Tutto
girostatico
girostàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di giro- e statico] [MCC] Azione g., o coppia g. o anche forze g.: coppia diforzedi carattere reattivo che si desta su un corpo rotante allorché si varia [...] è dovuto ai moti ciclici interni; esso ha soprattutto interesse nel caso che risulti diretto secondo un asse, solidale al sistema e passante per il centro di massa, rispetto al quale l'invariabile distribuzione delle masse del corpo sia giroscopica. ...
Leggi Tutto
legato
legato [agg. Part. pass. di legare, dal lat. ligare] [CHF] Di materiale metallico in lega con altri; per es., lamierini di ferro l. per lamierini di ferro in lega con piccole percentuali di silicio, [...] v. biofisica: I 351 c. ◆ [MCQ] Stato l.: stato di un sistemadi due o più enti per il quale, predominando le forzedi reciproca attrazione, i componenti rimangono localizzati in una regione limitata di spazio; per es., v. diffusione da potenziale: II ...
Leggi Tutto
magnetoidrodinamico
magnetoidrodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magnetoidrodinamica] [FPL] Equilibrio m.: quello in cui le forze del gradiente di pressione sono equilibrate dalla forzadi Lorentz: [...] adiabatico: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 552 b. ◆ [FPL] Onde m.: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 554 b. ◆ [FPL] Sistema m.: il sistemadi equazioni che descrive la dinamica di un plasma: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 551 d. ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio [Der. del lat. brachium, dal gr. brachìon, "l'arto superiore"] [MTR] Termine it. per l'unità di misura di lunghezza del sistema ingl. fathom, pari a circa 1.83 metri. ◆ [MCC] B. di leva: [...] la distanza fra le rette, parallele, d'applicazione dei due vettori della coppia: → coppia: C. diforze. ◆ [ASF] B. di una galassia: v. galassie: II 812 c. ◆ [ALG] B. di un vettore applicato rispetto a un punto (o a una retta): la distanza del punto ...
Leggi Tutto
rinculo
rinculo [Atto ed effetto del rinculare "muoversi all'indietro"] [MCC] (a) Brusco movimento di un'arma da fuoco all'atto dello sparo, nella direzione all'indietro (dalla volata verso la culatta), [...] esplosione (per la conservazione della quantità di moto di un sistema isolato). (b) Per generalizzazione del signif. precedente, analogo movimento che, per l'intervento diforze interne, una parte di un sistema materiale non rigido subisce rispetto a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...