In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] da essi portati. Gli elementi di un sistema esercitano cioè sugli elementi dell’altro una funzione correttiva delle forze esterne, alterandole con sistemidiforze (di cui essi sono funicolari) tali che le forze risultanti agenti sugli elementi dell ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] corrispondente all’autofunzione con parte spaziale antisimmetrica e spin paralleli, e pertanto il sistema è più stabile. La dipendenza dell’intensità delle forzedi s. dalla distanza r è del tipo exp(–Cr), con C costante. Un’altra proprietà delle ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] .
La tecnica viene elaborata nel tempo, perfezionando il sistemadi canali e di sfiati per l’uniforme diffusione del m. fuso e m., di poter subire deformazioni plastiche, ossia di poter subire un cambiamento di forma per azione diforze opportunamente ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistemadi corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] un tempo sufficientemente breve (Δt<h/mc2, con h costante di Planck, m massa della particella e c velocità della luce nel vuoto); la presenza di un campo diforza deforma la distribuzione delle cariche delle particelle virtuali dando origine alla ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] di concentrare le forze, hanno valore per fronteggiare momentanee e limitate situazioni di inferiorità in attesa di possibilità offensive.
Principali l. nelle due guerre mondiali
Nella Prima guerra mondiale: l. Hindenburg, articolato sistemadi ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] sinusoidalmente nel tempo t, Fcos(2πft), e soggetto anche a una forzadi richiamo elastica e a una forza resistente, proporzionale alla velocità; fissato su l un sistemadi ascisse x, il moto del punto viene a essere descritto dall’equazione ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] di assicurare parità di condizioni tra le forze politiche in occasione delle elezioni, incide inevitabilmente sulla stessa libertà di informare.
I. di oggetto di studio è, in prima approssimazione, il seguente modello semplificato di un sistemadi ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] apparente. Una delle conseguenze più notevoli del principio di a. e reazione è che le forze interne di un sistema, cioè le mutue azioni tra le sue varie particelle, costituiscono un insieme diforze a risultante e momento risultante nulli, in quanto ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] lentamente. Assumendo che alla base della corona le linee diforza siano radiali, si trova che, nel piano equatoriale del Sole, il campo B, alla distanza eliocentrica r, ha componenti, in un sistemadi coordinate polari sferiche (r, ϑ, ϕ) avente per ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] che un’impresa, un settore o l’intero sistema economico possono arrivare a produrre utilizzando le risorse disponibili con la tecnologia nota, gli impianti istallati e le forzedi lavoro disponibili, nel rispetto dei vincoli tecnici o istituzionali ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...