Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 è stato proclamato repubblica [...] medesimo anno, il paese ha vissuto in seguito un cinquantennio di relativa stabilità.
Nel 1990, dopo vent’anni di governo a partito unico, il paese ha adottato un sistema politico multipartitico e nel 1991 ha approvato una riforma costituzionale ...
Leggi Tutto
Sparta
Città dorica della Laconia. Dall’età arcaica fino al termine del 3° sec. a.C. fu controllata da una diarchia, con il potere dato a due re appartenenti alle famiglie degli Agiadi e degli Euripontidi. [...] arcaica S. fu il fulcro di un insieme di territori del Peloponneso soggetti alla sua egemonia. In questo sistema decisiva fu la Messenia, centralità negli equilibri diforza nel Peloponneso. L’unica attenzione rivolta da S. al di là dei confini del ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] tedeschi; contemporaneamente i bombardieri britannici attaccarono in forze il naviglio d’invasione concentrato nei porti , gli apparecchi tedeschi intercettati tempestivamente grazie al sistemadi avvistamento e controllo messo in piedi dalla Gran ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] progresso tecnologico e all’integrazione concorrenziale con altri sistemidi trasporto, specie quelli aerei. La flotta m. mercantile.
Marina Militare italiana È una delle quattro forze armate italiane. Nacque, con l’unità nazionale, dalla fusione ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] e dall'aumento del prezzo del rame - sistemò in modo vantaggioso il contenzioso finanziario con il Belgio interne, mentre si sono rafforzati movimenti e forzedi opposizione al regime. Il Fronte di Liberazione Nazionale del Congo (FLNC), muovendo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] raggiunge il 26,1% e il Piemonte il 13,7%); per la forza motrice il Veneto veniva solo al 60 posto fra i compartimenti italiani, è molto più ampio, sì che entro di esso si è sviluppato tutto un sistemadi valli, le quali in basso si riuniscono per ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] bilanciere incernierato a un suo estremo, mantenuto in posizione orizzontale da una forzadi richiamo elastica. Per ottenere la sensibilità voluta, il sistema è astatizzato, cioè portato in prossimità dell'equilibrio indifferente. La misura avviene ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] diffidando sempre dei nativi del paese, mutò il sistemadi successione al trono di Valacchia (come già da qualche anno l'aveva che allora scuoteva tutta l'Europa, tentarono di raggiungere il loro fine con la forza. Proclamata, il 21 giugno a Islaz, ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] elementi essenziali del sistemadi libertà e di sicurezza stabilito dalla convenzione di Costantinopoli del posizioni raggiunte, e chiedendo l'occupazione, da parte di una forzadi polizia anglo-francese, di Port Said, Ismailia e Suez; Israele non ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] diforze britanniche ed americane, prima di attaccarla direttamente. Il 14 e il 15 febbraio 1942, al momento della resa di isole nel loro sistema imperialistico, come avevano progettato in un primo tempo, si proposero di strapparle alla dominazione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...