La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] gennaio 1861, nell’ambito dei provvedimenti di riorganizzazione delle forze armate resi necessari dall’unificazione, il governo sull’opportunità di presidiare la capitale con un sistemadi forti. Anche in queste scelte sembra di poter ravvisare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] altro viaggio in mare per misurare la variazione delle forze magnetiche nell'Atlantico e per determinare la posizione dei plantarum Americanarum genera, Plumier si servì del sistemadi classificazione ideato da Tournefort per ordinare secondo nuovi ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] assai diversificato sotto vari punti di vista, è però unito da un complesso sistemadi relazioni, pacifiche o conflittuali, da est, da sud-est e da sud un insieme crescente diforze graviti verso l'integrazione con un'Europa occidentale - atlantica, ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] idee, sulla scienza delle religioni e sull'analisi dei sistemidi valori a cui gli uomini si richiamano o che dall'intervento diforze naturali. Nel primo caso affiora il sacro, testimoniato dall'esistenza di luoghi di culto, di altari e di templi; ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] aiuti per 2,6 miliardi di dollari e Uribe ha ottenuto l'intervento diretto diforze statunitensi nel paese. La portoghese all'inizio volle ispirarsi a un'organizzazione di tipo feudale (sistemadi dodici capitanerie ereditarie, istituite tra il 1534 ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] le preoccupazioni degli arabi, le cui richieste di porre termine all'immigrazione e agli acquisti di terre da parte ebraica e di istituire anche in Palestina, come negli altri mandati, un sistemadi autogoverno che avviasse il paese all'indipendenza ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] un sistemadi classificazione, in quanto le suddivisioni di ogni categoria si moltiplicano in sottospecie di ogni una polpa rossa e crescono lacerando la pelle del frutto. L'intera forza della Natura si trova nel seme, che conserva la specie. La " ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] la lingua e la rete di diffusione delle informazioni formano la base del sistema culturale, mentre l'esercito, le forzedi polizia e gli uffici amministrativi formano il nucleo del sistema politico.
Nell'ambito di ciascun sottosistema, a un tentativo ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] 03 si erano divisi tra menscevichi e bolscevichi. Queste forze divennero decisive durante la crisi che si venne a di preminenza – resa possibile dalla formazione di un ampio sistemadi Stati satelliti nell’Europa centro-orientale e dalla creazione di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] garanzia, e in cui i poteri di governo sono invece affidati a un primo ministro che deve godere della fiducia della maggioranza parlamentare.
Questo sistema ‒ dominato sino al principio del Novecento dalle due forze dei whigs e dei tories e poi dei ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...