Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] da esseri personali soprannaturali, cui ci si rivolge con preghiere e sacrifici, mentre la m. presupporrebbe un sistemadiforze impersonali su cui sarebbe possibile agire in modo coercitivo; sempre secondo Frazer, la religione sarebbe storicamente ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ostile dei liberali, la soddisfazione dei socialisti, corrispondevano ad altrettante ‘forme’ di un sistemadiforze in equilibrio, destinato a essere travolto in breve giro di anni col convergere delle correnti marginali e escluse nel vortice dell ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] molto significativo vagliare attentamente un particolare che fa parte di un più vasto sistema per vedervi riflesso – come in un microcosmo – realtà italiana per tentare di conoscere quali fossero le forze operanti nella molteplicità di forme in cui si ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , preposti i primi all’amministrazione delle province imperiali, i secondi alle forzedi polizia, all’approvvigionamento di Roma, alla guardia pretoriana. Di fronte a questo sistemadi funzionari con competenze fisse e ordinati per gradi, le vecchie ...
Leggi Tutto
Religione dei Giapponesi, che la chiamano shintō («la via degli dei») come opposta a butsudü («la via del Buddha»). È un animismo o politeismo naturale, cui in un momento successivo, sotto l’influsso del [...] elaborato il concetto di divinità. Suo fondamento è la credenza che tutti i fenomeni naturali siano espressione diforze divine, dette il sistema politico, lo s. ha dato una naturale base di legittimità al potere imperiale (il quale è di origine ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] del sistema imperiale prebellico si inseriva nel disegno conservatore di mantenimento del controllo capillare sulla società, non più imposto con la coercizione, ma attuato con il richiamo al ‘benessere comune’.
Gli obiettivi delle forze conservatrici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] a una crisi del regime, acuita dall’avanzata diforze ribelli. Nel 1991 il Fronte Democratico Rivoluzionario del stato l’autore di tutti i libri liturgici e delle melodie del canto sacro, ma anche l’inventore del sistemadi notazione basato su segni ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] assegnate condizioni iniziali all’istante t0:
In assenza diforze dissipative, la dinamica classica è invariante per inversione temporale. Ciò significa che se, all’istante t1>t0, quando il sistema ha raggiunto la configurazione q1r≡qr(t1), con ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] una professione ecc.).
G. militare
Sistema costituito dai vari mezzi predisposti dall’ordinamento giuridico per disciplinare le condotte degli appartenenti alle Forze armate in tempo di pace e in periodi di guerra.
Organi principali dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...