Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] cominciò a profilarsi il ruolo centrale della Dc nel sistema politico italiano, si registrò una nuova fiammata anticattolica dei cattolici’, è passata a un vasto fronte diforze politiche che percorre trasversalmente lo schieramento della destra e ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , attraverso cambiamenti del sistema elettorale in grado di attenuare il proporzionalismo. Ma si era entrati ormai in un circolo vizioso. Da una parte, la caduta dell’illusione che una ridefinizione dei rapporti diforza sul piano elettorale potesse ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] Essere, che allo Stato chiedevano di garantire la persona immettendola nel sistemadi relazioni che sembrava indispensabile al Sessantotto, dalla sinergia diforze che aveva trovato un fertile habitat di maturazione nell’Università di Gemelli. Da qui ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] rimarcare il valore sociale della religione e i benefici del sistema concordatario, concludendo con un appello all'unità di tutte le forze cattoliche. Seguirono il famoso toast di Algeri, pronunziato da Lavigerie nel 1890 agli ufficiali della squadra ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] misura trascritti i risultati del lavoro svolto dalla Commissione D’Amore. In forzadi tale legge, il sistema scolastico sarebbe risultato costituito da un insieme di scuole – scuole statali, scuole paritarie private, scuole degli enti locali – che ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] fine del IV secolo possiamo notare che il rapporto diforze tra cristianesimo e religioni tradizionali si sta capovolgendo a spesso pacificamente con i concittadini non cristiani. Il sistemadi abitazione non è molto mutato nel corso dei secoli ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] principale, non sono i rapporti diforza numerica a contare, ma la qualità degli argomenti di ciascun partner. Il secondo fenomeno il presunto eretico, ma lo cercavano attraverso un vasto sistemadi delazioni. A partire dal 1240 circa, l’Inquisizione ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] cooperazione bianca milanese tra il 1945 e il 1980. Il sistemadi coordinamento, in L’Unione fa la forza. Imprese e strutture di supporto del cooperativismo bianco milanese: cinquant’anni di storia, a cura di P. Cafaro, Pavia 2000, pp. 69-150.
63 P ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] dichiarazioni del capo del governo. Dal canto suo la Segreteria di Stato tentò di proteggere le proprie comunicazioni utilizzando un sistemadi cifratura e servendosi soprattutto di corrieri insospettabili, come ad esempio nobili in visita presso il ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] e della sua corrente, tentò, con lo scioglimento della Camera e le nuove elezioni, di inglobare il fascismo nel suo sistema, e di ridimensionare la forza parlamentare dei socialisti e dei popolari.
Le elezioni del 15 maggio 1921 segnarono un nuovo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...