balcaniche, guerre
Due conflitti combattuti nell’Europa sudorientale nel 1912-13. Concluso il sistemadi alleanze contro la Turchia che va sotto il nome di Lega balcanica, il 13 ott. 1912 gli Stati balcanici imposero [...] Serbia e Grecia. I turchi perdettero il controllo dell’intera Penisola Balcanica, resistendo solo a Çatalca, difesa estrema di Costantinopoli. I rovesci subiti dalle forze turche indussero all’armistizio (3 dic. 1912) e a dare inizio alle trattative ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] di 1.125.000 km2). Nell’A. occidentale mancano grandi sistemi fluviali e i corsi d’acqua hanno più o meno caratteristiche di pastorizia nomade dovette essere fenomeno assai lento. La forza d’espansione dei popoli delle steppe asiatiche si sviluppò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] la Corona vissero alterne vicende, con atti diforza del sovrano, sospensioni della Costituzione, scioglimenti della con la XVIII dinastia, quando il paese ritrova la sua sistemazione politica nella ricostruita unità. La prima opera rilevante è il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] connesse alle orogenesi ercinica e alpina; in particolare il Sistema Centrale iberico e il suo prolungamento verso nord-ovest, temi anche all’interno delle stesse forzedi sinistra. Un analogo processo di revisione investì la sfera istituzionale: l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] da ogni ritorno delle acque grazie a dighe e sistemidi drenaggio (polder, oltre 100.000 ha). Il cui sculture mostrano un romantico stile impressionista, rivelò nei dipinti una forza cromatica vicina ai fauves. Sempre a Laethem-Saint-Martin si formò ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] mondo tra i paesi vinicoli; lo sviluppo dei sistemidi conservazione e condizionamento, nonché l’abbattimento dei costi clima della guerra fredda fu costituita una coalizione con le forze conservatrici (1948) e messo fuori legge il partito comunista ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] e l’ostilità del governo statunitense. Nel 1954 forze irregolari provenienti dall’Honduras e appoggiate da Washington fu seguita da una ristrutturazione del sistema politico, che portò all’ascesa di nuove formazioni ai danni della vecchia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...]
Come riflesso delle condizioni climatiche, il sistema idrografico è costituito da uidian, che difesa militare, mentre nel mese successivo è iniziato il ritiro delle forzedi pace francesi richiesto dalla nuova giunta militare al potere. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] per effetto della immigrazione dal contado di nobili e di rurali e in forza dello sviluppo delle attività artigiane, F al loro posto dei viali di circonvallazione e, oltre l’Arno, del viale dei Colli; sistemazionedi nuovi quartieri e ampliamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), sistema a pieghe del Primario, successivamente ‘ringiovanito’ mese successivo, constatata l'impossibilità delle tre forze politiche incaricate di formare un nuovo governo, il presidente Radev ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...