Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] di riforme (privatizzazioni; liberalizzazione di prezzi, tassi di interesse, commercio e salari; tagli di bilancio; riforma del sistema fiscale, bancario e contributivo; creazione di come seconda forza politica del Paese la coalizione di opposizione ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] disistemidi resistenza al f., come modifiche della corteccia (presenza di sughero), elevata concentrazione di minerali nel legno o presenza di relativi alle posizioni delle forze amiche, alle possibilità di osservazione e di tiro necessari per ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forzedi polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] corazzate, rimase solo per le mitragliere contraeree; in seguito è quasi del tutto scomparsa.
S. spaziali Progetti disistemi d’arma, posti nello spazio per la difesa contro i missili balistici; in particolare, la Strategic Defense Initiative ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] riunissero tutte le forze che, alla morte di Cesare, volevano riprendere le antiche posizioni e che speravano di poter dominare meglio sistema politico). L'amministrazione (a danno delle magistrature repubblicane) fu messa nelle mani di funzionarî ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] delle forze ribelli e alla caduta della domanda mondiale. Anche i proventi legati all’abnorme numero di navi tenne il potere per oltre un secolo nell’ambito di un sistema costituzionale restrittivo delle libertà della maggioranza della popolazione. Il ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] indomabile, logora lentamente le sue forze militari, mentre la lotta contro la Chiesa (occupazione di Roma, febbr. 1808; di N. va individuata, pertanto, nella rottura del vecchio equilibrio europeo, cioè di quell'assetto internazionale che il sistema ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] chiusura del sistema economico. Le condizioni socioeconomiche della popolazione sono deplorevoli: speranza di vita intorno continuarono tuttavia le azioni di guerriglia condotte dal gruppo dei ribelli delle Forze nazionali di liberazione, che ha ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] terrieri, nerbo dell’esercito. Con la riforma di Mario fu abbandonato il sistema censitario dell’arruolamento che divenne volontario, il formata da 7 battaglioni, di cui uno composto di italiani, variò diforza a seconda delle necessità militari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] da un trentennio e finalizzata all'integrazione nei sistemidi comunicazione globali, dall'alfabeto cirillico a quello latino 2003, il cui partito si è attestato come prima forza politica del Paese alle elezioni legislative svoltesi nel dicembre ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] precisa scelta di sviluppo (finora irrealizzata): inserire il porto fluviale mantovano, che vanta antiche tradizioni nel campo della navigazione interna, nel sistema idroviario padano. Attivo il turismo.
Storia
Fondata (6°-5° sec. a.C.) forse dagli ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...