POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] di una ristretta cerchia di persone a lui fedeli e, al contempo, intendeva realizzare la messa a punto di un rigoroso sistemadidi Venezia collegata, invece, ad altri esponenti di casa d’Este. Lamberto, con il fratello Bernardino, intervenne in forze ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] il dispendio diforze: mentre l'avversario non ha difficoltà a rimpiazzare le perdite (peraltro più numerose), si assottiglia, invece, il numero dei difensori. Perciò il C. tenta d'escogitare, assieme agli ingegneri, un sistemadi smantellamento ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] di G. Mosca per poi allargarsi allo scenario della crisi del sistema liberale e della società italiana di Venezia. Il F. venne ricandidato nel 1913 da un blocco diforze clerico-moderate in funzione antisocialista e contro il candidato radicale N ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] moglie del G., Imilia, attesta la presenza di un complessivo e organizzato sistemadi fedeli del G., attraverso i quali era possibile gestire il proprio potere territoriale e misurarsi con le altre forze in campo. Proprio la signoria esercitata dai ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] tra Venezia e Ferrara; e completavano questo sistemadi garanzie della loro precaria indipendenza stabilendo i migliori , nella cornice del nuovo schieramento diforze formatosi dopo la congiura dei baroni nel Regno di Napoli, che opponeva il Moro ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] avvenimenti ricostruita da O. Bertolini) e si ebbe, di conseguenza, il crollo del sistema esarcale di cui la Venetia faceva parte. La provincia lagunare venne allora a trovarsi, in forza degli eventi, più lontana dal centro dell'Impero, proiettata ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] – che appariva in quel momento l’unica forza organizzata capace di combattere il nazifascismo a viso aperto, non saldatura, a loro dire ormai compiuta, tra il PCI e il sistemadi potere democristiano, al punto da storpiarne il cognome – così come ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] sistemadi fortificazione della città. Nel giugno 1543 dette prova di notevoli capacità di governo. Il 15 di maggio 1546 fu nominato presidente del Regno, ma, per cause diforza maggiore, in modo non conforme alla prassi. Ferrante Gonzaga aveva ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] Calzolari, Il cardinale Ercole Consalvi e la riorganizzazione delle forzedi polizia nello Stato pontificio, in Archivi e cultura, XXX Il nuovo sistemadi polizia per la repressione dei delitti politici (1815-1820), ibid., pp. 79-98; M. Di Sivo, Una ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] e il i" aprile dettagliate notizie sulla situazione militare, sulle forze in campo e sui retroscena politici internazionali; in aprile da gli approvvigionamenti granari all'Italia settentrionale, e nel sistemadi S. Giorgio); la dignità (dall'origine ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...