Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] non si presenta nella visibilità immediata, ma dà a quelle forze stesse la spinta e l'indirizzo: restano cioè le idee, mezzo. Nessun apparato poliziesco o di controllo, né alcun sistemadi record o di memorizzazione può reggere al confronto. Nella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemidi organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemidi organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] questo era inserito nel sistemadi classificazione esistente; nella nota 377, per esempio, l'antico nome di animale tianlu era assegnato, ‒ come l'ordine gerarchico, la moralità, la forza e la virtù ‒ che si riteneva riflettessero la struttura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] industriale del Medioevo", a costo di istituire una serie di analogie un po' forzate con la Rivoluzione industriale del XIX secolo.
Tra l'anno Mille e la Grande Peste del 1348 si definì a poco a poco un nuovo sistema tecnico, vale a dire un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] azionarle. Leonardo prende in considerazione l'uso di molle che devono essere continuamente ricaricate durante il volo. L'accento sembra concentrarsi sui sistemi meccanici per trasmettere vantaggiosamente la forza impressa dall'uomo e per elaborare ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] dato che ogni azione viene a inserirsi in un mondo diforzedi cui essa deve rispettare e salvaguardare l'equilibrio vivente e sono state sostituite da sistemidi valore, maniere di pensare e modi di vivere presi a prestito dal di fuori e che non ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Dinamismo di un foot-baller e Dinamica di un ciclista (1913) di Umberto Boccioni e Centri diforzadi un boxeur (1913) di è dunque per Prévost un'attività fisica integrata a un sistemadi vita sempre mutabile ma nato dal perfetto equilibrio tra ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] in realtà «il proposito di operare, con mezzi anche non pacifici, a favore diforze, di aspirazioni, di interessi che finiscono per limiti delle persone, ma delle ideologie, delle strutture e di un intero sistema. È da questo e non da quelle, che io ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] legate all'ovvia diversificazione dei punti ottimali di convergenza dei sistemidi scambio dei prodotti e delle riunioni dei umane e finanziarie per la guerra. La mancanza diforze militari adeguate rendeva probabilmente inutili i grandi circuiti ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di determinare una globale ridiscussione di assetti di potere e sistemidi relazioni inconcussi da decenni.
Due settimane prima dell’elezione di – per la prima volta dal 1947 – diforze che si ispirano all’ideologia comunista («nella coalizione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] trasformato nel capitalismo delle forze produttive.
La tecnologia navale e l'espansione europea
La nascita di una nuova economia mondiale, che alcuni storici hanno considerato come l'affermarsi di un sistemadi scambi economici diseguali basato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...