La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] l'obiettivo di rendere superflua l'ipotesi dell'effetto di invisibili, sottili materie (spiritus) o addirittura diforze immateriali (vires ). A partire dal 1674 egli studiò un sistemadi classificazione delle piante, elaborando diagnosi per le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] A meno di non voler riaprire le porte del discorso scientifico all’azione diforze formatrici o virtù plastiche, la tesi di una altre le femmine contenessero […] dimanieraché in questo sistema conchiudere si possa, che Eva nelle sue ovaie ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] implicano l'intervento diforze o poteri fantasmatici (spiriti di antenati, anime di defunti) e sono della gerarchia dei ranghi a evolvere progressivamente verso un sistemadi classi sociali è sicuramente accentuata dall'apparizione della proprietà ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] concezione non razionale del mondo, dominato da forze magico-sacrali. Anche se tale definizione si applica a una varietà molto ampia di fenomeni, dai sistemi teologici formali a elementi di religiosità popolare, l'ambito resta circoscritto, almeno ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] noi conosciuta.
Dalla pietra alla stampa
I più antichi sistemidi scrittura furono il pittogramma, cioè un disegno che due bracci: più è lungo quello su cui si esercita la forza, meno fatica farete per spostare la grossa pietra. Avrete così ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] .
Dal pieno sviluppo degli strumenti di controllo automatico delle macchine utensili nacquero i centri di lavorazione con sistemadi caricamento automatico dei pezzi da lavorare, controllo della forza esercitata dall’utensile, cambio automatico ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemidisistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] e 'sistemidisistemi'
Negli anni novanta, oltre alla drastica riduzione degli arsenali convenzionali e nucleari avvenuta dopo la fine della guerra fredda, si è verificata anche una profonda riconversione delle strutture e degli armamenti delle forze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] ermetica, i pianeti agivano da mediatori tra le forze che governavano l'Universo. Seguendo la stessa tradizione fede naturale che con i fatti naturali.
Senza dubbio, in quanto sistemadi credenze che aiuta gli individui a collocare i loro trionfi e le ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] . Il cinema, se è linguaggio, lo è in forzadi elementi di base diversi da quelli utilizzati dal linguaggio verbale: raffigura (1976, 1981), ogni volta particolare, fonte di nuovi sistemidi organizzazione costruiti sulla differenzialità, vale a dire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] e stampanti veloci; esso aveva anche un nuovo sistemadi programmazione, chiamato report program generator, che rendeva la . Nel 1963 le forze armate utilizzarono transistor americani per un valore di centodiciannove milioni di dollari (dei quali ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...