pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] un sistemadi bilanciamento tra le parti – il cosiddetto bipolarismo – che si fondava sulla minaccia reciproca diforze dei popoli, rimanendo inerti, si debilitassero, così come le acque di uno stagno, stando ferme, imputridiscono.
Il limite di ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] 1/2, a un osservatore in moto con velocità v rispetto al sistemadi riferimento dell'"orologio" (c è la velocità della luce nel vuoto). delle forze in gioco, nella d. termica (v. oltre) per effetto di una somministrazione o sottrazione di calore ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] : v. dinamica impulsiva: II 192 e. ◆ [MCC] L. di un insieme diforze: la somma algebrica dei l. delle singole forze. Se si tratta del-l'insieme I delle forze applicate a un sistema rigido, per il l. elementare di I si ha dL=R✄dT+MT✄Ωdt, essendo R il ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] , cui il n. appartiene, nel Sistema periodico degli elementi chimici; l'aggregato di protoni e neutroni in cui un n. consiste è tenuto insieme da forze (forze nucleari) che agiscono fra tutte le coppie di nucleoni, e in generale prevalgono sulle ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne [Der. del lat. perturbatio -onis, da perturbare (→ perturbato)] [LSF] Variazione più o meno grande e più o meno durevole delle condizioni con cui si presenta un fenomeno rispetto [...] che quantistica: (a) ogni variazione, in genere piccola, provocata nel moto o, in generale, nello stato di un sistema da cause (azioni, o forze, perturbatrici) che per la loro natura e la loro entità si presentano come secondarie rispetto a quelle ...
Leggi Tutto
filo
filo [Der. del lat. filum] [LSF] Corpo la cui lunghezza è molto maggiore della maggiore delle dimensioni trasversali; è generalm. di forma pressoché cilindrica; in partic., f. conduttore (o f. elettrico: [...] es. da A verso B e, concordemente, un sistemadi ascisse curvilinee s; sia T il versore della tangente. Se il f. è soggetto a una forza attiva ripartita di intensità f e a una forza vincolare ripartita di intensità φ, e s'indica con τ la grandezza ...
Leggi Tutto
coppia
còppia [Der. del lat. copula] [LSF] Insieme di due cose di specie identica o simile, messe insieme o collegate da speciali relazioni. ◆ [MCC] Nella meccanica applicata: (a) l'insieme di due corpi [...] il sistema eccentrico e bilanciere, ecc.): v. cinematismo: I 599 f. ◆ [MCC] C. cinematica: v. sopra: [MCC]. ◆ [FNC] C. delta, o δ: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 212 b. ◆ [MCC] C. diforze o, semplic., coppia: l'insieme di due forze (in ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne [Der. del lat. condicio -onis (tardo conditio -onis), da condicere "accordarsi, convenire"] [LSF] Fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi (per [...] in quiete, permane indefinitamente nello stesso stato; è c. necessaria perciò che siano nulli il risultante di tutte le forze esterne applicate al sistema e il momento risultante rispetto a un qualunque punto dello spazio; tale c. diviene anche ...
Leggi Tutto
equazione di Vlasov
Francesco Pegoraro
Equazione che descrive la dinamica di un sistemadi particelle che interagiscono tra di loro con forze a lungo raggio. Esempi disistemi che possono essere descritti [...] differenza tra i campi generati dalle particelle discrete e i campi medi. L’approssimazione di campo medio, che è alla base dell’equazione di Vlasov, è valida per sistemi con interazione a lungo raggio, sufficientemente rarefatti e in condizioni ...
Leggi Tutto
tensoriale
tensoriale [agg. Der. di tensore "che è relativo a un tensore, che ha carattere di tensore"] [ALG] Calcolo t.: l'insieme delle regole per utilizzare i tensori nelle applicazioni geometriche [...] [LSF] Carattere t.: la proprietà di un ente di potere essere rappresentato mediante un tensore. ◆ [FNC] Forza t.: v. forze nucleari: II 692 f. ◆ [LSF] Grandezza t.: qualunque grandezza che al variare del sistemadi riferimento si trasformi secondo le ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...