PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] della cittadella dei crociati; sul pendio, in basso fu rinvenuto un teatro di epoca romana, che poteva contenere da quattro a cinquemila spettatori. Furono rinvenuti anche i resti di un acquedotto, di un tunnel e di cisterne, parte di un sistemadi ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di alta dignità e di elevato contenuto, tale da assicurare la sua fama al di là dei confini della grecità. Alla definizione di nella gestione dell' di ottenere le contribuzioni per il reclutamento di rematori, necessari alla flotta: il sistemadi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] interazioni si manifestarono nella costruzione di stazioni commerciali fortificate, nello sviluppo di comunità portatrici di entrambe le eredità culturali e in mutamenti nella struttura e nel contenutodeisistemi economici e politici africani, non ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] come nel Sud, l'impegno di un sistemadi canali artificiali; qui fino a tutto il Protodinastico II la realtà locale documenta ancora solo la presenza di villaggi che non superano i 10 ha di superficie, costruiti in prossimità dei corsi d'acqua e all ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] un ruolo fondamentale nell'analisi deisistemidi rappresentazione, alla cui storia dispiega ancor più vigorosamente nei portati contenuti nella successiva supplica al doge del svolse un ruolo di primo piano nella gestione del mito di Venezia. In ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] gestionedei monti di pietà, sul controllo delle acque, sullo scavo dei fossi, sugli argini rinforzati, sui lavori di ripensamento delle forme e deicontenuti del governo di per sé non può che nascere dall'ambito di chi sta governando, non ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] tutto ciò nello stesso tempo sono condizionati. L'espressione si carica di un contenuto essenzialmente psicologico e la forma, più che subordinata, è violentata: se i colori dei fauves sono violenti ma armonicamente composti, questi sono stridenti e ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] della consulta, Zorzi ripiegò su una gestionedei rapporti di tipico stampo notabilare. In vista deisistemi politici di massa, 1918-1925, a cura di Fabio Grassi Orsini-Gaetano Quagliarello, Bologna 1996, pp. 15-71, ma molti dei saggi ivi contenuti ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] progetto disistemazione universalistica. si pretendesse alludere alla continuità digestione dell'utopia incarnata nel linguaggio deicontenuti orgogliosi che Francesco Sansovino rivendicava. Non più dunque lo spazio urbanisticamente possibile di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , alle offerte, alla buona gestione delle risorse che la piena di questo i suoi delatori, soprattutto Ireneo di Lione (140-202) che nella sua opera Adversus haereses, redatta verso il 180, passa in rassegna i sistemi gnostici. Il contenutodei ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...