La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] altri, contribuendo a contenere alcune voci dei bilanci familiari a un alla gestione del potere dei salari reali dei membri delle Arti, è stato osservato dal Tucci che esse ebbero esiti modesti per la lentezza e macchinosità di un sistemadi ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sistemadi saggezza di comando ricettivo delle attese dei sudditi e di collaborazione fidente grata ottemperante didicontenuti - nella fattispecie di corpi, pezzi di corpo, indizi di E funzionali le sue nozze alla gestione della locanda. C'è la ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di Giorgio Zordan, una "modernità giuridico-formale" ad un "intrinseco tradizionalismo deicontenuti . Cf. A. Zannini, Il sistemadi revisione, pp. 157-158.
138. Cf. Sergio Perini, Venezia e la guerra di successione austriaca, "Archivio Veneto", ser ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] sul piano deicontenuti, la proposta di una rifondazione un fratello di Giovan Francesco che era stato praticamente messo a capo della gestione della proclamato che non era "più caso di resistere, il sistema [sarebbe] croll[ato], come per ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] sistemadi governo e democratizzato, avrebbe potuto continuare a giocare un buon ruolo in Italia e nell'Adriatico per il contenimento - tra l'altro - anche alla raccolta ed alla gestionedei mezzi per l'assistenza in città. Pure in questo caso ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sua decifrazione. Un sistemadi scrittura limitato a notazioni calendariali e all'espressione di nomi propri, come quello azteco, può offrire solo dati circoscritti, di ordine storico o economico (come, ad es., quelli contenuti nel Codice Mendoza ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] di Luigi Di Biagio). Così l'Italia tornava a casa. Sfortuna, certo, ma anche cattiva gestione tattica, con un eccesso didi secondo piano. Modesto quindi il contenuto tecnico, ma di rilievo la vittoria dei padroni di gioca con il 'sistema WM', l' ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] finanziarie per la gestione della "Gazzetta dei Magazzini generali da collocare in Campo di Marte e l'avvio di un moderno sistemadi rilevamento statistico. Fu autore anche di un'importante Statistica della provincia di Venezia, Venezia 1870. Su di ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di avere regole di regata e sistemidi stazza per barche diverse.
Le prime attività dei le classi di derive, barche generalmente di piccole dimensioni e costi contenuti (da 2 in un giorno. Nella gestionedi una giornata di gara il velista deve perciò ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] dei rifacimenti della carpenteria del tetto e del relativo sistemadi rivestimento in terracotta. Ben diverso il caso dei t. poliadici di 'accesso alla cella, presentava la sommità concava per contenere fuoco o offerte da bruciare. Con l'abbandono ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...