Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Alberghi; sistemati infine gli stabili d'uso e di rappresentanza dei nuovi riti cruciali e delicatissimi di "collegamento", di servizio e digestione del consenso in
Spesso, però, le lettere dal contenuto più imbarazzante o pericoloso non vengono ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] del 718 d.C. si decreta che il governatore avrebbe dovuto provvedere alla domanda di forza-lavoro, sovrintendere all'esazione di tasse, controllare la gestionedei magazzini e provvedere alle sue truppe e alle salmerie. Un'idea del Giappone rurale ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] assoluta, pure sembra aver preso per sistema o di farsi sostituire o di dire di averne ottenuta una dispensa dal Maestro deicontenuti della gestione delle sue tre-quattro stagioni:
[…] sarà ufficio del Maestro Mecenati [si scrive nel contratto] di ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] sistemadi compensazioni che incatenano non uno ma più, diversi, soggetti reciprocamente delegantisi responsabilità digestionedei procuratori de supra (94) (l'istanza di spesa della cappella), ci consegna un dato estremamente contenuto. ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] adottato era anche il sistemadi "descopar" il condannato, di ucciderlo cioè a colpi di mazza. Che la fine tardasse a sopraggiungere, era contrattempo abbastanza consueto. Sopravvissuto ai colpi di mazza, uno dei cinque giovani nobili "si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sistemazioni fondiarie ci ha restituito i frammenti marmorei che raffigurano il catasto della colonia di Orange (Arausio) nella valle del Rodano e le liste di proprietà contenute nelle lastre bronzee della Tabula alimentaria di Veleia e di quella dei ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza deisistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] un quesito, contenuto in un di analisi e di sintesi deisistemi che, come detto, rappresenta di per sé un tema molto vasto.
3. Risultati operativi. - Le analisi dei risultati hanno la funzione di fornire informazioni sull'andamento della gestionedi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemidi organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemidi organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di esprimere il proprio punto di vista sulla gestione, spesso travagliata, deisistemadi organizzazione delle conoscenze nei Discorsi in punta di pennello dal Ruscello dei gli autori successivi. L'opera conteneva 739 dei 1000 calchi d'iscrizioni su ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] di Failaka, che assume un ruolo chiave nella gestionedei i loro capelli sono contenuti da una fascia che di un grandioso terrapieno lungo circa 700 m ricoperto di materiale cementizio e lastre di pietra, che si estendeva tra due complessi sistemidi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di procedere all'acquisizione comunitaria di beni di consumo, nonché alla determinazione e alla gestionedeidi studi ‒ contenuti nel fascicolo finale del Codice di Madrid II della Biblioteca Nacional dideisistemidi difesa. Partecipa alla presa di ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...