De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di Udine Giuseppe Nogara dei patti da sottoscriversi, conteneva una piccola clausola disistema bancario dello Stato pontificio durante la Restaurazione è stata analizzata da R. D’Errico, Una gestione bancaria ottocentesca. La Cassa di Risparmio di ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] altera alcune dinamiche, forme organizzative, sistemidi competizione in base alle esigenze del di calcio virtuale. Kataweb (http://www.fantacalcio.kataweb.it), oltre alla gestionedei qualità di utenti ma anche in qualità di produttori dicontenuti ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] strana inversione del sistema delle fonti si basa apparentemente su un argomento logico esegetico. Infatti, poiché nell'enunciazione costituzionale non è garantito alcun contenuto o ambito soliare dei diritti di proprietà, qualsiasi conformazione ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] di antichità. Si tratta dei pezzi sistemati da Vincenzo Scamozzi nell'Antisala della Libreria Marciana; di nuovo, dietro un atto di omaggio alla patria è l'intento di l'edificio, a due piani, dovrà contenere - oltre alla biblioteca nicena - gli ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] ciclo di lotta — per il contratto dei metalmeccanici, con i suoi nuovi contenuti rivendicativi emergenti dalle trasformazioni tecnologiche: «non [è] più solo il quantum della retribuzione ad essere in discussione, ma anche la struttura del sistema ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] P. De Fidio, Dieta e gestione alimentare in età micenea, in di bacche e di frutti selvatici. L'interpretazione dei dati archeologici in relazione alle strategie di sussistenza (sistemidi caccia e di raccolta e sistemidi preparazione deicontenutodi ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] la municipalità s'inserì nella gestione dell'Opera del duomo e finì testuale per la decifrazione deicontenuti teologici delle c. di questa fase (Panofsky, 1946 con una nuova serie di finestre alte e un nuovo sistemadi contraffortatura, fu allora ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , tesi al contenimentodei livelli inflazionistici e dei prezzi, in una situazione di generalizzato aumento della capacità produttiva del sistema industriale, stimolarono l'adozione di normative tese alla protezione dei consumatori dal potere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di correggere la dottrina anatomica di Galeno, ma anche di istituire una coerente nomenclatura anatomica grazie all'invenzione di un sistemadi numerazione (anziché di denominazione) dei muscoli e alla compilazione di liste di , contenuto nel gestione ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] e sarmati, e in secondo luogo a un intervento militare dei romani nei confronti dei primi. Il ponte conduce nel territorio dei taifali, un raggruppamento di facile gestione che durante il regno di Costantino si trova in rapporti non del tutto chiari ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...