Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] sistemadi valori, di categorie, di oggetti di studio, di strumenti di analisi, di modi di scrittura a un altro.
Le note di commento: forse qualcuna è pleonastica (a fronte di esposizione deicontenutidi un'azione di governo, con l'eccezione di ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] e Mestre è gravida dicontenuti e significati. In effetti si cercò di coprire il vuoto sistemi diversi da quelli una volta praticati; fanno voti perché venga decretata la costruzione del ponte di congiunzione tra Venezia e Mestre ad incremento dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] sia nella fiorente letteratura dei ricettari, i cui contenuti confluiranno di lì a poco nella ricca produzione dei 'segreti', che, aprendo quindi da un lato, la possibilità della gestione ciarlatanesca di questo rimedio e dall'altro, ampliandone al ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] di diversa caratura economica – da quelle a gestione familiare a quelle con una fisionomia quasi aziendale – e contenevano materiali ideati da autori spesso di strumenti di lavoro dei cantastorie sistemadi relazioni dai confini mobili e un sistemadi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] e del presente sono contenute in una sola descrizione di Aristotele ha prodotto due gestionedei testi. La storia della produzione dei libri studia l'evoluzione di pinyin (vale a dire il sistemadi traslitterazione internazionale della lingua cinese). ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] il problema della gestionedei mezzi di produzione e hanno aspettative insoddisfatte dei lavoratori generassero il rifiuto deicontenuti e dei metodi dell dell’Iri come luogo di sperimentazione di un nuovo sistemadi relazioni fra lavoratori e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] del sistemadi drenaggio della catena montuosa che separa, con andamento nord-sud, il deserto (Dasht-i Kavir) dalla piana di Kirman, ha subito, almeno dall'Olocene medio, una forte contrazione dovuta alla crescente azione erosiva dei venti ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] , bonifiche, sistemazioni idrauliche e dei suoli, insieme a contenuti fenomeni d’industrializzazione innescano un ribaltamento di ruoli con di queste trasformazioni la sintesi ‘giovannoniana’ tra esigenze di tutela e gestionedei nuovi processi di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] soluzione contenuta nell'elettrodo: la modificazione viene misurata dall'apparecchio secondo i principi descritti per il pHmetro e la concentrazione dell'anidride carbonica viene registrata per mezzo di un sistemadi calibrazione.
Altri sistemi, per ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] storica di queste varie iniziative non risiedeva tanto nei loro contenuti concreti, varie dittature militari la partecipazione dei cittadini alla gestione dello Stato e della sostituzione delle istituzioni e deisistemidi governo ereditati dai paesi ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...