Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] condizioni psicologiche non meno che livello e contenutidi un dibattito che pure avrebbe potuto vantare .
Ma tale gestione — che pure non era più insidiata dalla secessione di Ca’ Pesaro sistemazione secondo i criteri tipici dei musei di ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] deicontenuti della poesia di Buratti la qualità letteraria della scrittura di Zannini per lo stile e la penetrazione critica dei suoi giudizi. Essa raggiunge uno dei momento nemmeno in Toscana, dove il sistema della censura era più tollerante. Ma ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] semplicità digestione; possibilità di operativizzare un maggior numero di proprietà. A meno che la popolazione dei possibili e il sistemadi percezioni di un gruppo sociale.Alcune tecniche si basano sulla ricostruzione di storie di vita attraverso ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] di rapporti, di natura sia istituzionale che personale. Per i regolari inseriti negli ordini tradizionali si trattava prevalentemente di legami connessi alla gestionedei 68.
18. La configurazione del sistema istituzionale è descritta da Roberto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] trigrammi e i numeri contenuti nel Documento del Fiume Luo (Luoshu). Il sistema più sviluppato è però quello del 'flusso dell'energia da mezzanotte a mezzogiorno' (ziwu liuzhu) nel quale la scelta dei punti di agopuntura per una determinata malattia ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] gestionesistema gerosolimitano dei lezionari anteriori all’VIII secolo. Nello hayadir, una festa didi «prima e madre di tutte le chiese armene», ma anche quello di luogo santo dei martyria non meno importanti di quelli di Vałaršapat, poiché conteneva ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] fase liquida (LC). Ulteriori distinzioni di quest'ultima, basate sulla forma deisistemidi distribuzione, sono la cromatografia su digestione il PDF, alla composizione qualitativa di campioni contenenti più fasi. Inoltre, poiché l'intensità dei ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] solcato da migliaia di natanti che nulla più hanno a che fare, per forme, materiali e sistemidi propulsione, con quelli attivazione di appositi organismi e strutture per la gestionedei controlli e delle operazioni da farsi.
L’origine di questo ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] esigenza di strutturare il porto su basi ‘moderne’, cioè su un adeguato sistemadi banchine di accesso e dei raccordi con la stazione di Mestre. La società ottenne inoltre, nella convenzione, il rimborso delle spese sostenute, la gestionedei ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] organizzativa e decisero di rinunciare quasi interamente alla gestione diretta dando in affitto le terre di loro proprietà. Così anche in questo sistema l'obbligo della prestazione di servizio personale da parte dei contadini fu spesso sostituito ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...