Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] gestionedei sodalizi, istituzionalizzarono alcune pratiche sociali, come la celebrazione di il ruolo centrale della Dc nel sistema politico italiano, si registrò una nuova
L’importanza di questi fogli trascende la modestia dei loro contenuti e la ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] ha insistito con forza sull’unità politica dei cattolici, motivandola […] più che con la necessità di difendere il sistema democratico, con il dovere di salvaguardare e promuovere alcuni fondamentali contenuti etici ed antropologici». Sono parole che ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] è andato di pari passo con l'affermarsi deisistemi informativi multimediali, i quali hanno aperto la via alla sperimentazione di nuove forme di integrazione e digestionedi informazioni di carattere diverso. La possibilità di integrare dati ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] contenute, più flessibili, orientate alla differenziazione dei prodotti e al miglioramento della qualità della produzione. In Italia la prima sperimentazione della fabbrica ‘snella’ o integrata (lean production), ispirata al sistemadidigestione, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] con un trattamento primario dei corpi, sebbene i pozzi possano anche contenere individui in deposizioni secondarie, struttura del sistemadi parentela, con gli assetti politici e con le divisioni territoriali, con la gestione del potere ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] della gente comune, ad eccezione di alcuni riferimenti, contenuti in documenti francesi, a di artigiani e specialisti e permetteva la gestionedidi ricerche, che per la diversità dei processi di sviluppo culturale. In molte aree il sistemadi ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] è in pratica esaurita la rosa dei più significativi autori del secolo, con dramma per il suo contenuto emotivo ben s’addice con il passaggio della gestione, dopo soli due anni per mancanza di smercio conseguente ai mutamenti del sistema educativo, ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] il timar ottomano, il sistemadi concessione di terre alle aristocrazie in cambio di servizi militari, pratica che bensì da quella del conquistatore di Costantinopoli. La maggior parte dei manoscritti ivi contenuti sono cioè stati copiati nella ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] esercitava una legitima vigilantia. Il testo conteneva, probabilmente non a caso, margini di ambiguità, lasciando aperta la porta a un ulteriore rafforzamento dei legami tra la gerarchia e queste associazioni di nuovo tipo. La situazione del primo ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] contenutosistemi; su questi elementi innestava però un’aspirazione, o velleità, di politica culturale e democrazia partecipativa, secondo il clima dei tempi, con la promozione di attività culturali diverse e la creazione di commissioni digestione ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...