La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] di restauro della metropoli, dei suoi porti, dei suoi magazzini e digestione attraverso un sistemadi credito poi in Cod. Theod. XI 27,1.
53 Sul contenuto della costituzione cfr. di recente C. Corbo, «Paupertas». La legislazione tardoantica (IV-V ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] che, una volta sgravato di parte degli impegni digestione, lo Stato avrebbe, tra l’altro, potuto esercitare meglio i compiti più propri della programmazione e del controllo. Ma si aggiungeva che, per rendere il sistema dell’istruzione più aperto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] fusione di un nuovo cannone, di progettare un sistemadi carrucole per il sollevamento dei carichi pesanti e di all'imperatore Kangxi allo scopo di illustrargli personalmente il contenuto degli scritti scientifici dei gesuiti. L'interesse dell' ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] appare molto diversa per lessico e contenuti. Il copto è una lingua letteraria . Il sistemadi abitazione non è molto mutato nel corso dei secoli e tra le varie novità introdotte dalla gestione costantiniana delle cose ecclesiastiche, ne va ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] contenuti dell’enciclica. La presidenza Cei si trovò anche a mediare tra il desiderio del papa digestionedei beni ecclesiastici furono al centro dell’attenzione dell’episcopato. Il meccanismo di pillola abortiva) nel sistema sanitario nazionale.
Nel ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] , della gestione costituzionale delle ‘secondo proemio’ che annuncia il contenuto della seconda parte delle Istorie («quello di una riforma che, come è noto, diventerà uno dei principali sistemidi controllo della politica cittadina da parte dei ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] e servirsi anche deicontenuti prodotti dalle emittenti ’artefice e l’ideatore di questa «tv dei vescovi» la cui gestione venne poi affidata a la televisione del governo? Il rapporto tra TV e sistema politico in Italia (1954-1975), in Governare la ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] è del tutto privo dicontenuti e di concorsi reali. Il di fatto la fine della rappresentatività collettiva dei musei, o chiudendoli, o modificandoli arbitrariamente, o usandoli per propri fini, o affidandoli a sistemidigestione discutibili pur di ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] tali costituzioni non concedevano forme digestione autonoma agli abitanti, ma ), bensì proiettati in un sistemadi rapporti intercittadini, non solo italiani pur svuotandoli progressivamente deicontenuti politici di autogoverno.
Successivamente, ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] degli interventi di emergenza e alla gestione del terremoto a L’Aquila).
Questo pacchetto di leggi dei primi anni cruciale nei moderni sistemidi welfare: è così che si crea una sfera di economia morale in grado di massimizzare il sentimento ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...