Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] contenute nel Codice Teodosiano e in quello di Giustiniano2.
D’altra parte, per avere un profilo sicuro dell’attività legislativa di un imperatore, l’analisi dei con l’ausilio di BIA Bibliotheca Iuris Antiqui. Sistema informativo integrato sui ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] serie di difficoltà interne al sistemadi potere di Michele Scoto, incurante dei possibili rilievi che una commissione apposita voluta da G. avrebbe potuto pronunciare sulla traduzione e sui contenutididi un consapevole accentramento della gestione ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] senza alcuna professionalità radiofonica o giornalistica, si traducono in una straordinaria libertà di sperimentazione, tanto deicontenuti, dei linguaggi e delle formule, quanto delle soluzioni organizzative e degli assetti economici e proprietari ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] sistemidi informazione della società industriale. Il controllo esercitato sugli uomini attraverso i loro processi segnici è inevitabile e la scelta, a questo punto, si pone tra una sua gestione al di là delle sue differenze dicontenuto e dei suoi ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] trova con l’ex direttore di Cittadella nuovi contenuti teologici e imprenditoriali100.
A che incrinavano rapidamente il sistemadi horti conclusi che aveva di Dio. La nuova galassia dei cattolici italiani, Torino 2006.
113 Dopo la risanante gestionedi ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] delimitazione deicontenuti degli interventi riservati allo Stato in rapporto alle materie di inteso rafforzare il sistemadei controlli sulle regioni, prevedendo non solo quello sulla gestione, ma, per determinate categorie di deliberazioni (dagli ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] organi digestione, in tutto o in parte». Ma a esse, se avevano aderito al sistema confederale dopo l’entrata in vigore del nuovo statuto, non poteva «essere attribuito più del 10 per cento del totale dei voti assembleari dell’Associazione» di cui ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] il controllo dei lavoratori, dei datori di lavoro e degli organismi educativi. Questo controllo si eserciterà sul contenuto dell'insegnamento, e dovrà comportare dei riciclaggi tecnici, una formazione e un'informazione concernenti la gestione, e ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] diconteneredi soldati circa, tutti e[u]gubini, sono usciti fuori in processione, hanno fatto la processione dei ceri, costruiti in legno in segreto, dai soldati stessi, sul medesimo sistemadei sospetto di una certa spregiudicata gestione economica70 ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] dichiarazioni legislative, il sistemadi disciplina dell’assistenza Di qui una inevitabile difficoltà digestione anche da parte ecclesiastica, che per un verso si è trovata di fronte a interlocutori di la definizione deicontenutidi questa assistenza ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...