Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] detta più povera nei contenuti sistematici, ma comunque sempre in una posizione di riferimento teorico, mentre le di stabilità di alcuni dei più importanti sistemi mineralogici (feldspati, feldspatoidi, olivine, ecc.), ma soprattutto fu capace di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] gestione del sistema contrattuale. Preoccupazione questa generalmente avvertita nel ceto imprenditoriale, al di là dei contrasti di ha la responsabilità di carattere generale, ha più di ogni altro il dovere di occuparsi dicontenere queste differenze ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] è una via di passaggio obbligata di qualsiasi elaborazione teorica ed è un elemento integrante dell'analisi deisistemi scolastici. Essa è però fortemente condizionata dalle ipotesi su cui si basa, perché i metodi e i contenuti dell'osservazione sono ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] di massa, in grado di garantire l’aggregazione delle domande e il contenimento delle spinte al cambiamento entro i limiti dello stesso sistema politico liberale (A. Pizzorno, Mutamenti nelle istituzioni rappresentative e sviluppo deidigestione del ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] contenuti che nei metodi di insegnamento. E tentativi in tal senso furono anche fatti, secondo le indicazioni di Matteucci, di Sella e di altri esponenti dei trent’anni», per opera di medici che, stanchi deisistemi e delle fantasmagorie, avevano ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] la totalità dei componenti. Allo di questo sistema sia legata ancora a esigenze 'forti' del modello rappresentativo o piuttosto a motivi pratici digestionecontenuti e il grado di libertà di questo agire. Nel secondo invece è in questione un modo di ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] ’, comune, secondo il noto sistema delle ‘distribuzioni’ sulla base poi, della gestione pressoché egemonica di momenti religiosi di Benedetto XIV può essere letta su più piani: quello deicontenuti, quello delle tematiche, quello dell’impostazione di ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] deisistemidi welfare già adottati in altri Paesi che sfruttavano il decentramento delle responsabilità delle scelte di riduzione del welfare per distribuire e diluire il biasimo che avrebbe altrimenti colpito il governo centrale.
Ai nuovi contenuti ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] contenuti, intervenuti nel frattempo nel sistemadei trasporti: fu una trasformazione di carattere culturale, legata ai mutamenti negli stili di e gestione (1824-1873), «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», classe di scienze ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] ottimale delle risorse da parte di tali sistemi). Basta guardare al contenutodi uno dei libri più importanti dedicati al sistema delle partecipazioni statali, la gestione del quale ha per molti anni obbedito più a decisioni ed esigenze di ordine ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...