COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] interrompeva gli studi per entrare nella gestione delle imprese. Tra le prime contenimentodei costi di produzione agendo sui costi del lavoro (riduzioni salariali del maggio e ottobre 1927; ulteriore riduzione nel novembre 1930), il sistema ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] tradizionalismo segnala come ambito di una lotta per la gestione delle risorse economiche e la trasformazione contemporanea dei resti di un sistemadi credenze, anteriori all e non può cristallizzare il contenutodi una tradizione che gli "indigeni ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] gestione della chiesa e promosso in molte funzioni, accanto a quelle dei pastori); infine, dopo un corso di e difensiva, con sistemi secolari di malgoverno. Una rivoluzione spesso linguaggio e anche contenuti della loro predicazione consistevano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] il caso del Libano, dove il sistemadi rappresentazione proporzionale o consociativo si è sfaldato sotto il massiccio influsso di profughi palestinesi e, al tempo stesso, con l'aumentare del numero dei cittadini di fede islamica (v. McDowall, 1983 ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] di forza delle imprese nei sistemidi mercato esercita un'influenza determinante sul funzionamento deidi tipo individuale e due di tipo collettivo, due nel mercato e due nella sfera politica: nel mercato, mediante decisioni digestionecontenuti ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] e ancora contenute nell'alveo di un'indiscussa un sistemadi alleanze di far pagare ai nipoti le conseguenze della loro fallimentare gestione ibid., 6, 1912, pp. 161-86.
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, I-XVI, Roma 1910-55: IV, ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] dualismo istituzionale con la formazione di due poli ognuno dei quali appare dotato di strutture di potere e di un sistema giuridico in divenire. Non si tratta tanto della formazione di un modello digestione del potere che dall’ambito ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] un sistemadi mercato efficiente. Perché il sistema della libera impresa funzioni in modo da arrecare dei vantaggi non è sufficiente che le leggi soddisfino i criteri di carattere negativo sopra illustrati, occorre anche che il loro contenuto ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] elaborati a priori e applicati solo successivamente a una realtà a essi recalcitrante. In verità molti deicontenuti compresi nella categoria di totalitarismo sono stati elaborati assai prima che la scienza politica mettesse a punto il suo 'tipo ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] di cultura ampiamente interiorizzata e piegata a contenutidi rifiutarlo in blocco come fa il papa; la pessima gestione del governo da parte didi più: un condensato dei desideri popolari, il re non solo giusto, ma rivoluzionatore dell'ingiusto sistema ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...