Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] di risposta particolarmente stringenti, come nei sistemidi analisi finanziaria o nella gestionedi dati satellitari, l'efficienza dei finora non esiste alcuna dimostrazione che il primo contenimento sia stretto, ovvero che esista qualche problema ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] che vi sia stata una gestione molto debole dei processi territoriali. In verità, e, per il caso del sistema urbano meridionale, C. Donolo, deicontenuti e delle interazioni rese possibili. La città oggi appare molto frammentata da ‘egotismi’ di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] un'idea precisa deicontenuti e dei referenti delle norme, tuttavia non sempre sono in grado di definire con altrettanta sistemadi credenze e di valori dei detentori di ruolo. I valori culturali rendono possibile la valutazione del comportamento di ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] Commonwealth (associazione di paesi anglofoni dai contenuti soprattutto culturali di tipo essenzialmente amministrativo per la gestionedi prima (di pari passo alla trasformazione del sistema sovietico dal totalitarismo staliniano all'autoritarismo dei ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] dei seminari, così come la sempre più difficile gestione della compresenza di differenti tipologie di la Chiesa si mantenesse quel sistemadi collaborazione (che la stessa d’insegnamento, le direttive contenute nell’Ordinamento del 26 aprile ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] numero di coloro che partecipano, tanto più schematico e semplificato deve essere il contenuto della digestione burocratica dell'assemblea, tale da svuotarla prima o poi di qualsiasi connotazione realmente democratica.
Il funzionamento deisistemi ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] carattere stesso del movimento – di scardinamento del sistema politico – si era di metodo e dicontenuti legate alla specificità dei gruppi. I collettivi nacquero un po’ ovunque nei posti di lavoro, nelle fabbriche, nei ministeri, nelle redazioni dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] che un laboratorio dedito a un’avventura dai contenuti e dai risultati ancora da accertare fosse insediato disistemi BCS (Business Computer System) per la gestione aziendale, e un importante avvenimento, l’ingresso nel mercato dei registratori di ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] anni di vita, attraversa un’esistenza difficile, segnata da vari cambi digestione, esso riesce nel corso dei decenni e la guerra di Spagna, a cura di G. Campanini, cit., p. 17. Sintomatico, a questo proposito, il contenuto degli Acta diurna ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] neointegriste ponendosi alla ricerca di una «politica dei princìpi» come alternativa alla «gestione clerico-moderato-progressista» della contesto internazionale e al sistema politico italiano era mutato anche il ruolo dei credenti nella società. Ciò ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...