Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] attirati dalla ricchezza deicontenuti economici della moderna ossia, ha cambiato il sistemadi regole che presiedono al funzionamento dei mercati reali e finanziari l'attività economica. Il risultato di questa gestione monetaria fu che i tassi reali ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] di sorveglianza deisistemidi sicurezza (Baudrillard 2004). Il sistema dell’informazione, che è un sistemadi sorveglianza, è così descrivibile come un modello di svuotati dicontenuti e tendono a ridursi ad aziende finalizzate alla gestionedi idee ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] , che nel 1991 sviluppò il nucleo del sistema operativo – che da lui prese il nome – Linux o Gnu/Linux), ma quello di assecondare le pressioni della grande industria ad assicurarsi lo sfruttamento esclusivo dei programmi per elaboratore (oltre che a ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] Più contenuta è l’incidenza dideisistemi pubblici di welfare. I Paesi europei, in particolare, i cui sistemidigestionedei bisogni sociali da una forma di tutela collettiva all’assunzione di una maggiore responsabilità individuale. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] impiegare tribunali più raffinati nell’arte di penetrare i contenuti delle coscienze»37.
Non è che fa del sistemadei limiti sul piano morale un sistemadi limiti sul piano giuridico tentativi di modernizzarlo separando la gestione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] lavoro di sperimentazione visuale, in cui il progetto grafico entra nel sistemadeicontenuti. Si è già accennato al caso di « e per continuità digestione (a tutt’oggi in mano al fondatore Jann Wenner) oltre che per il fatto di costituire ancora un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] di questo sistemadi produzione del ferro, che ne hanno favorito la diffusione e l’impiego continuato nel corso deicontenere una percentuale di stagno gestione delle miniere e delle attività metallurgiche. Proprio a un bergmeinster, Ulrich Rülein di ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] di sé una notevole attenzione, di fatto sono possibili solo come antitesi di ruoli di genere fortemente differenziati. La definizione deicontenutidei all'adempimento degli obiettivi generali del sistema. Secondo lo schema parsonsiano degli ' ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] che le previsioni e le politiche di espansione del sistemacontenute nel piano decennale della scuola avrebbero sulle modalità digestione del welfare. Si tratta di uno dei momenti di massima visibilità mediatica di un pezzo di mondo cattolico, ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme deisistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] economica; il sistema fiscale dovrebbe consentire una gestione delle imposte imparziale, obiettiva e comprensibile per il contribuente; i costi di amministrazione e di adempimento dovrebbero essere il più possibile contenuti compatibilmente con gli ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...