La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] sistemadi rapporti che non si voleva più impositivo o strumento di privilegi, ma che, invece, avrebbe dovuto conteneredi appartenenze, ma nella complessa gestione della 30-45.
79 Cfr. A. Indelicato, Il Sinodo dei vescovi, cit., pp. 323-334.
80 Cfr. ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] di sacrificare, di visitare i templi e di ammirare le statue di culto in essi contenute, di Giuliano l’Apostata, con Graziano e sotto il governo di Onorio e Teodosio II47. L’attribuzione a Costantino del passaggio sistematico della gestionedei ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] di entrata dei teatri di città, quelle che nella gran maggioranza dei casi ne avevano permesso la costruzione, la gestionesistemadei concorsi annuali per le opere di trattava di sale fatte per un pubblico vasto e popolare, capaci dicontenere anche ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] villaggio dell'India rurale, i lavori di Lewis H. Morgan (v., 1871) sui sistemidi parentela, quello di William G. Sumner (v., 1906) sui folkways ('costumi di gruppo'), e naturalmente quelli di Durkheim e dei suoi allievi antropologi sulla dimensione ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] meno efficienti a seconda dei luoghi, e comunque concentrati sui litorali settentrionali (ove del resto se ne avverte di più il bisogno). Altri progetti si accumulano e lasciano bene sperare, anche se occorrerà vigilare sulla gestione e sul rispetto ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] ma è sui contenuti che poi si mettono alla prova la formazione e la gestione del consenso. Nell'altro caso il banco cruciale di prova è invece il rispetto di certi ruoli e di certe regole parlamentari.
Consenso e tipologia dei regimi democratici
Se ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] deisistemi o sistemica). Quella parte della bioinformatica che è focalizzata sull’analisi statistico/matematica e la costruzione di modelli, piuttosto che sulla gestionedeicontenuti da analizzare. Un esempio tipico si ha nei motori di ricerca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] ovulo femminile conteneva una combinazione di particelle in gioco e deisistemidi microdispositivi a esse di perpetua alterazione. Stahl ipotizzò l'egemonia di un unico principio di carattere animistico, preposto alla formazione, alla gestione ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] tempi contenuti investimenti pubblici e privati in opere pubbliche, infrastrutture residenziali e attrezzature di servizio. È l’eccezionalità dell’evento a modernizzare le burocrazie amministrative, affiancandole con strutture specifiche digestione ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] strumenti per la gestione della città. Un altro gruppo di fattori è legato o il contenuto sociale dell'abitazione e del contesto. Da questo punto di vista le sviluppo dei modelli si intreccia con la costruzione deisistemidi welfare, di cui ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...