Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] e la gestionedi servizi in favore delle persone con disabilità e di iniziative di Bari è emersa con forza l'esigenza di definire un nuovo sistemadidi realizzazione dei siti web tali da permettere la fruizione delle informazioni in essi contenute ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] dei lavoratori nelle imprese al fine di favorire una gestione collaborativa dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali e di migliorare la competitività delle imprese. Il contenuto .
5 L’importanza disistemidi monitoraggio è ben documentata ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] di reazione alla modernità che non una riappropriazione di Aristotele e dell'aristotelismo politico.
Per sviluppare un'analisi deicontenuti tecnica per la conservazione e la gestione del potere. L'eclissi dei caratteri autentici e originari del ‛ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] contenuti in involucri di legno o di materiali sintetici, marroni o neri (anche se oggi il colore dei nuovi strumenti, ad es. decoder o lettori di parzialmente realizzata, descrive e promuove un sistemadi valori adeguato alle tendenze del contesto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] attribuzione dei principî fisici contenuti nei Pneumatica di Erone a Stratone è corretta, allora quest’opera rappresenta un esempio di vasta messo in luce l’impronta sostanzialmente aristotelica disistemi così distanti tra loro come lo stoicismo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] di fusione per concentrarsi, invece, sui sistemidi posizionamento, riparo e alzo dei rocche di forma arrotondata, concepite per cercare dicontenere l’effetto dei colpi di un’attività prevalentemente progettuale e di rappresentanza per la gestione ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] pp. 4-9), nonché evidenti contraddizioni nel rispettare contenutidi sofferenza e di violenza e regole del mercato della fotografia d’arte, da parte dei media di una copertura dell’informazione ‘24 ore su 24’) al sistemadi giornalisti embedded, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] in più occasioni si contesero la gestione della telegrafia senza fili italiana: troppi e della Marina nel maggio 1904 conteneva la clausola che il governo deisistemi Marconi. In quarto luogo, in cambio dei suoi brevetti, Marconi ottenne non solo di ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] sua gestione devono rimanere nell’ambito dei poteri di decisione . Si parte verso Paesi con sistemi sanitari non sicuri portando con sé consentono di rintracciare e ricostruire movimenti, abitudini, contatti, modificando senso e contenuti dell’ ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] dinastica il ruolo della tradizione e contenendo "il desiderio di potenza dei politici con il fatto che la gestione: il tutto in conflitto costante, e in definitiva fatale per la stabilità e tenuta dell'insieme, con le esigenze di un sistemadi ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...