Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] e l’Osservatorio nazionale
Il combinato disposto degli artt. 2 e 3 l. n. 24/2017 istituisce un sistema multilivello di acquisizione dei dati «sui rischi ed eventi avversi e sul contenzioso» relativo.
Il meccanismo, in estrema sintesi, dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] quasi ovunque dalla presenza di un sistema misto pubblico-privato, sta attraversando un percorso evolutivo, segnato da varie tendenze interconnesse. In primo luogo, la moltiplicazione e diversificazione deicontenuti e dei canali di trasmissione, un ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistemadi protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] .
Introduzione: il sistema internazionale di tutela dei diritti umani
Il sistemadi tutela internazionale dei diritti umani si fu approvata con l’astensione di alcuni Stati.
Dal punto di vista del contenuto, la Dichiarazione è costituita da ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] industriale ha allora l'obiettivo di assicurare le condizioni affinché il sistemadei prezzi possa emettere segnali corretti, sì da rendere possibili reazioni degli operatori altrettanto corrette. I contenuti riconoscibili per questa branca della ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] […] la capacità autonoma di produzione, innovazione e gestione sta diventando il capitale innovazione di prodotti industriali e disistemi edilizi, e dei loro di elettricità, perché ogni bambino del mondo possa utilizzare il web con i suoi contenuti ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] del provvedimento. Il concetto di détournement de pouvoir o 'sviamento di potere' deisistemidi civil law è sostanzialmente o la gestionedi aziende o industrie statali. Da un lato vi è l'esigenza di attribuire un potere di azione discrezionale ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] libera associazione dei lavoratori, dall'altro quella di matrice cattolica, che si rifaceva alla gestionedei religiosi. L di autodeterminazione all'interno del sistemadi azione adottato dagli attori sociali, la sua consistenza e i suoi contenuti ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] totale a della massa m nel sistemadi riferimento assoluto sarà data dunque gestione dell’emergenza (centri di protezione civile, caserme dell’esercito e dei vigili del fuoco ecc.), oppure per tutti quegli edifici il cui contenuto ha un valore di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] compatibili con un trattamento primario dei corpi, sebbene i pozzi possano anche contenere individui in deposizioni secondarie, struttura del sistemadi parentela, con gli assetti politici e con le divisioni territoriali, con la gestione del potere ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] dei suoi molti problemi: il TransMilenio (un sistemadi autobus rapidi in corsia riservata che trasporta oggi mezzo milione di passeggeri al giorno), 300 km di qualche modo consumato i contenuti da una parte e i recenti segnali di crisi dall’altra, ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...