Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] di una ricostruzione automatica ed incerta deicontenuti del dolo (Fiorella, A., Appunti sulla struttura del delitto di 429; Melchionda, A., Le nuove fattispecie di usura. Il sistema delle circostanze, in Riv. trim. dir. la gestionedi denaro ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] di strategie, sperimentando le dinamiche di reazione del sistema alle azioni del giocatore. L’elevata personalizzazione, il forte coinvolgimento, la possibilità di assimilare rapidamente i contenuti, la forma ludica piacevole e l’interattività dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] produzione di utilitarie a prezzi contenuti, che divennero il sogno di coloro che le arretratezze deisistemi scolastico e sanitario. La morte prematura di Vanoni impedì era data alla logistica e alla gestione delle risorse umane, e potendo contare ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] possono essere di volta in volta riferite all'epoca dello scarto del manufatto o a quella della sua produzione o anche solo a quella della genesi dei materiali in esso contenuti e che quindi i dati relativi vanno inseriti in un sistema logico ...
Leggi Tutto
Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] svolgimento dei compiti digestionedi un grande servizio pubblico secondo per dimensione solo alla assistenza sanitaria. Sulla indeterminatezza, si deve dire che la nostra Costituzione non si esprime su aspetti cruciali di un sistemadi federalismo ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] dalla forza della spirale di accelerazione della domanda dei consumatori, dell’innovazione tecnica e degli investimenti. In tutto il mondo, l’industria è impegnata nella continua e competitiva ricerca del prossimo sistemadi trasmissione dati per ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] tra la scienza e il sistema capitalistico.
2. L'economia e Soros, 1998 e 2002).
Gli stessi contenutidi queste proposte rivelano che negli anni novanta diventato 'management della conoscenza', cioè gestionedei saperi di cui l'impresa ha bisogno per ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] dei Musei Vaticani a Roma, le sistemazionidei materiali ercolanesi e pompeiani a Napoli, la musealizzazione dei frontoni di Egina a Monaco, l'acquisizione dei marmi dell'Acropoli di del museo: nuovi contenuti, gestione, consumo di massa, Genova 1989; ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] società per gli aspetti di competenza, del sistemadi controllo interno e del sistema amministrativo-contabile nonché l’affidabilità di quest’ultimo nel rappresentare correttamente i fatti digestione; iv) le modalità di concreta attuazione delle ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] dell’architettura, considerato nel suo costruirsi come un sistemadi segni orientato e finalizzato, e cioè ‘progettato’ nella sua realtà grammaticale e sintattica e nei propri contenuti, emergono tre distinte modalità attraverso le quali esso ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...