L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] sistemi bancari, i cambi. ‘Bolle’ speculative con fortissime escursioni dei corsi di borsa e dei prezzi, crisi di banche, insolvenza didei mercati e dei nuovi strumenti per la gestionedei d’interesse e la contenuta domanda di credito da parte delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] spesso in veste di relatore. Uno dei temi politici ricorrenti dopo l’Unità fu la gestionedei monopoli di Stato, e più tutto questo ‘fervore’ non aveva portato alla costituzione di un efficace sistemadi ricerca e, nel 1938, Marotta pubblicò una ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] di base, la volontarietà dell’adesione, l’adozione del sistema tecnico-finanziario della capitalizzazione e, infine, l’individuazione dei soggetti abilitati alla gestionedei 8.1995, n. 335, recependo il contenutodi un accordo siglato l’8.5.1995 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] tre secoli sul principio di gerarchia. Ha preso così corpo un sistemadi produzione in cui vi è una struttura centralizzata alla quale un certo numero di individui cedono, volontariamente, in cambio di un prezzo (il salario), alcuni dei loro beni e ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] l’obiettivo del profitto implica la massima diligenza nel contenere i costi e nel perseguire incrementi dei ricavi. Ogni forma diversa di priorità nella gestione economica (società cooperativistica, impresa di pubblica utilità ecc.) non sarà in grado ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] nel conto dei residui e ivi mantenuti non oltre il terzo anno successivo a quello di riferimento.La legge di bilancio è la legge con la quale viene approvato il bilancio di previsione; essa fissa i limiti e i contenuti della gestione finanziaria ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] di responsabilizzazione nella gestione progettuale e operativa. Una situazione culturale che si può quindi considerare di eccellenza, non priva però, talora, di eccessi nella complessità dei metodi e disistemadicontenute) di una città decrepita di ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] sistemadidi settori relativi alla gran parte dei servizi sociali e alla gestionedi una progressiva omogeneizzazione deicontenuti statutari, riducendo conseguentemente la distanza dicontenuto tra le regioni ad autonomia differenziata e quelle di ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] deicontenuti eteronomi. Esse sono tuttora perduranti nell’intreccio fra codice civile e legislazione di -42).
Comparazione con altri sistemi giuridici
Fonti transnazionali
Le fonti di Stato (connessi a determinate imprese incaricate della gestionedi ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] da un elevato contenuto innovativo; ciò consentì loro di accrescere la quota di risparmio intermediata con riflessi positivi sul livello dei profitti.
A partire dagli anni settanta i sistemi finanziari dei principali paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...