Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] i concetti di tipo spaziale: almeno fino alla fine del 20° sec. nessun indice dei libri di testo di economia conteneva parole come New economic geography, una varietà di economie, con diversi sistemidi funzionamento, ecco che precisarne le ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] , 1963).
Con la diffusione di potenza e la 'deregolazione' del sistema internazionale, verificatesi dopo la fine della guerra fredda, gli studi strategici si interessano anche alla previsione, gestione e risoluzione dei conflitti e delle crisi, alle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] sistemadi relazioni per l'interazione diretta di una persona con il piccolo gruppo dei colleghi di reparto o di a seconda dei suoi contenuti in porzioni diverse di spazio. La allargata. Condizioni di pericolo, costi digestione crescenti in rapporto ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] nel più breve tempo possibile.
repertorio
Definizioni e sistemidi valutazione
Per obesità si intende una massa corporea eccessiva rispetto alla statura o, più specificamente, un eccessivo contenutodi grasso nel corpo. La massa corporea può essere ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] compromesso tra ripartizione del rischio e contenimentodei costi cui si deve pervenire. della gestionedei servizi a imprese pubbliche in condizioni di monopolio da un lato, su sistemidi vouchers che prevedono l'erogazione di un sussidio a ciascun ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistemadi mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] dei suoi comportamenti e la scelta dei medesimi prodotti di cui questi si circonda.
L’automobile costituisce uno dei mezzi privilegiati per la trasmissione deicontenuti epocale che porterà a un sistemadi trasporti rispettoso dell’ambiente e a ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] sistemadi rivolgersi a scopi pedagogici, di essere cioè un sistemadi pene utili. Insomma: una pena giusta con contenutidi utilità. La compresenza di elementi così contrastanti ci permette di sociale dei problemi - la gestione amministrativa delle ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] gestione delle aziende agricole con i consigli di cascina; di netta opposizione alla guerra, quella di avere «contenuti positivi e meritevoli di approvazione». di un libro di Mario Gozzini, Dialogo alla prova23. Esso ha per protagonisti due deisistemi ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] d.m. n. 44/2011 sarebbe nato per ovviare al pregresso sistemadi notificazione telematica che utilizzava una specifica piattaforma in uso al solo ordinamento della giustizia civile: tale ragione è contenuta nella l. n. 24/2010 (che è precedente all ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] sperimentale, diventa parte integrante nella costruzione di nuove abitazioni e nella ristrutturazione di quelle esistenti. Elettronica e informatica consentono un più efficace coordinamento della gestionedeisistemi e degli impianti, ne realizzano ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...