Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] dicontenere la corsa agli armamenti, con limitazioni delle armi strategiche e norme digestionedi quelle convenzionali (misure di fiducia degli Accordi di allargamento deisistemidi sicurezza, quali quelli della NATO e dell'UE. Il concetto di ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] che assuma la funzione digestione responsabile del conflitto di Pomigliano e criticità del sistemadi relazioni industriali italiane, in Riv. it. dir. lav., 2010, I, 797 ss., spec. 806 ss.
9 Cfr., sulla cd. clausola di “responsabilità” contenuta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] ‒ deicontenuti e delle finalità delle collezioni. Ciò è riscontrabile anche nell'opera monumentale di Gustave sistemidi classificazione, dei quali rappresentava, per così dire, la concretizzazione spaziale. Una delle prime preoccupazioni di ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] 1998, non ha contenuti innovativi, ma mere finalità disistemazione della disciplina. La Corte di giustizia, con numerose funzione dei metodi di produzione digestione utilizzati nell’impresa, nello stabilimento o nella parte di stabilimento di cui ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] liberali era viziato sia dai sistemidi elezione basati sul voto individuale per la partecipazione diretta dei partiti di massa alla gestionedei poteri pubblici.
Il le norme relative alle Regioni contenevano incertezze e qualche contraddizione, ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] diretto ai dati contenuti nelle banche dati delle gestionedei tempi del processo è costituito sempre dalla necessità disistemadi risolvere il problema del difficile coordinamento tra competenze del CSM e competenze del Ministro.
La suddivisione dei ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] dei meccanismi assicurativi privati di fronteggiare i rischi sociali.
La sostenibilità macroeconomica
Nella gestionedi un sistemadi la capacità redistributiva di un’imposta, che tassi in misura molto contenuta i redditi di capitale o le plusvalenze ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] viene assegnato un ruolo centrale nella governance del sistema, con il compito di guidare l’intero sistemadi politiche del lavoro e la stessa gestione degli istituti principali.
Al di là dei giudizi sulla qualità normativa del nuovo assetto, alcuni ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] «tutte le attività digestione, valorizzazione, comunicazione e promozione del sistema museale nazionale nel territorio , R., L’etica pubblica come contenutodi un diritto degli amministrati alla correttezza dei funzionari, ivi, 147 ss., spec ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] alta velocità.
Tecnologie software standardizzate digestione dell’immagine a partire da modelli 3D, come le librerie grafiche OpenGL – oltre 250 funzioni grafiche memorizzate a livello del sistema operativo utilizzabili da ogni applicativo, cosicché ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...