Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] il termine font indica l’insieme dei segni di scrittura (caratteri tipografici) contenuti in un unico file. Nell o quasi vuote, con un sistemadi note all’interno di altre note, con l’inserimento di codici dei quali il lettore deve trovare la ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] ultime ricerche scientifiche e i metodi per la gestione del rischio nella conservazione preventiva delle collezioni. Da di tutti quei sistemidi stampa, noti come fotomeccanici, utilizzati per riprodurre la fotografia nelle pubblicazioni, alcuni dei ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] dei programmi televisivi, dalla gestionedei processi didattici alle situazioni di interazione dicontenuti appropriati per gli stati mentali hanno uno sviluppo molto lento e subiscono cambiamenti di anche la nozione disistemadi comunicazione non ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] contenutodei commerci non può essere esaurito dagli indicatori archeologici (ceramiche di lusso, semplici contenitori, oggetti di metallo, armi, ornamenti personali, materiale variamente prezioso); l’esistenza disistemi la gestione diretta dei ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche deisistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] gli Stati Uniti stessi.
Un sistemadi innovazione top-down, come quello statunitense, abitua gli individui a descrivere in modo preciso e dettagliato le istruzioni da dare a coloro che sono impiegati nella gestionedei processi produttivi e apre la ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] sistemadi raccolta, gestione e condivisione delle informazioni consente agli Stati Uniti di ridurre sistemidi propulsione.
Le norme di Wassenaar impegnano gli Stati partecipanti a controllare le esportazioni o i trasferimenti dei beni contenuti ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] .1 La nuova disciplina nel sistema del diritto dell’insolvenza
Si in linea di principio, il ricorso a tali strumenti digestione della crisi di legge in corso di elaborazione) conferma l’opzione del legislatore nel segno dell’atipicità (deicontenuti ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] deicontenuti dell’economia dell’ambiente è andato didi città sostenibile, di politica energetica o dei trasporti sostenibile, digestione sostenibile dell’acqua, dei le fonti di energia rinnovabili; la nr. 87/2003 il sistemadi Emission trading; ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] giuridica) e, a valle, la gestione e trasmissione del dato informatico studiato dallo 10, 1038).
I sistemidi trasmissione dei documenti informatici
Una larga proprio nella scelta dei criteri di collegamento logico tra i contenuti del database, ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] giudiziario da parte del Tribunale, con un sistemadi incompatibilità volto a garantire la trasparenza dell’amministrazione della giustizia. Particolarmente significativa, al riguardo, risulta la nuova norma contenuta nell’ultima parte del co. 3 dell ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...