GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] sistema annonario. Altrettanto impegno profuse nella gestione dell'ordine pubblico. Le misure legislative riguardarono il divieto di portare armi, dideicontenutidi esemplarità e purezza a essa connaturati. Tale composita azione di salvaguardia ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] di contro, con le potenze occidentali.
I primi mesi della gestione con il sistemadi Versailles. Nel clima di tensione italo contenuti e le scelte tattiche all'intemo della decisione di intervento e della strategia della "guerra parallela" a quella dei ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] propensione andasse al sistema americano. Egli scriveva infatti al Bianchi in una lettera del 1780, di non aver potuto esprimere con libertà i suoi sentimenti, di aver nascosto perfino al suo antico istitutore De Luca i contenutidei primi due libri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] di catechesi caratterizzato dalla semplicità espositiva e dall'introduzione di alcune novità stilistiche nella presentazione deicontenuti il Luciani esortò al superamento dei gravi difetti presenti nel sistema capitalistico: "Il capitalismo, secondo ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] dall'azione altrimenti anarchica dei grandi centri di potere economico. Ma il concetto di piano in lui così ricorrente tra gli anni Trenta e Quaranta non è assolutamente assimilabile a quello digestione diretta e generalizzata dello sviluppo ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] dei criteri di economicità nella gestione delle aziende pubbliche con conseguenze molto gravi su tutto il sistema punta di diamante delle partecipazioni statali. Il B., che con Boldrini e La Pira aveva contribuito a delineare i contenuti della ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] contenuti socializzatori della Repubblica di Salò e nettamente ostile ad ogni ipotesi di "inserimento" nel "sistema".
Si era giunti ad escludere l'ingresso nel Movimento dei , Arturo Michelini, sotto la cui gestione il MSI sosterrà, a volte in ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] interrompeva gli studi per entrare nella gestione delle imprese. Tra le prime contenimentodei costi di produzione agendo sui costi del lavoro (riduzioni salariali del maggio e ottobre 1927; ulteriore riduzione nel novembre 1930), il sistema ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] dei C. l'aver doppiato felicemente lo scoglio di tali "disgusti"; quand'anche, asserisce, "non facessi altro in questo congresso", almeno ne "haverò gettato" i "primi fondamenti" preliminari per affrontare, una buona volta, i contenuti. "Macchina ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] papali, il contenimento del numero dei regolari e l’introduzione dell’età minima per la professione dei novizi. Il Una seconda visita di Giuseppe ebbe luogo nell’inverno 1783-84, quando furono decisi la sistemazionedei figli di Pietro Leopoldo, il ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...