RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] di 1/10.
La radice quadrata di 1537 è 39,2; la radice cubica di 210588 è 59,4.
d) Per estrarre la radice quadrata o cubica di un numerodecimale limitato o illimitato (nel secondo caso si prenderà il numerodi cifre decimalidi ogni sistemadi più ...
Leggi Tutto
. Il termine viene usato generalmente in linguistica per indicare la teoria fonologica elaborata da R. Jakobson secondo cui i sistemi fonologici di qualunque lingua sono basati su un numero limitato (circa [...] colonna di caselle, numerazionedecimale (0 = 0000; 1 = 0001; 2 = 0010; 3 = 0011 ecc.). La teoria è stata collegata anche alla costituzione psico-fisiologica umana: la trasmissione dell'informazione nel sistema nervoso avviene attraverso impulsi di ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] matematica islamica in due campi: la notazione numericadecimaledi origine indiana e l’algebra.
Il sistemadecimale e l’idea di algoritmo
La nuova notazione numerica, col passaggio al sistemadecimale indoarabo, si diffonde a partire dal testo ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] Anche il sistemadi cifrazione araba, sia l'usuale in base dieci sia i meno usuali in base due ecc., includono un certo numerodi entità di base, quaternaria o decimale, vale ‟due terne di terne" o ‟due quartine di quartine" o ‟due decine di decine" ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] più pratico da utilizzare rispetto al sistema con le bacchette, ma aveva l'inconveniente, dovuto alla sua struttura, di rendere molto difficile la rappresentazione di un numero che avesse molte posizioni decimali, e ciò a causa della mancanza ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] sistemadecimale (D) per contare animali e giornate di lavoro. In un sistemadecimale 10 unità di un certo ordine formano un'unità di ordine superiore ‒ come nel nostro sistema moderno dinumerazione ‒ mentre in un sistema sessagesimale 60 unità di ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] e la meta-matematica originata dalla numerazionedi Gödel. Il progetto di ricerca di Hilbert, e con esso la speranza di costringere la matematica nella camicia di forza del formalismo, fallì. Sistemidi assiomi sufficientemente ricchi da includere l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] la numerazione a base decimale, che a Creta e in Grecia era uguale a quella egiziana; le operazioni di calcolo, 'altra data, bisognava applicare a queste coordinate un sistemadi progressioni aritmetiche.
Se nell'astronomia i Babilonesi usavano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] 'equazione algebrica in un sistemadi due coordinate, arrivando così a risolvere tutte le equazioni di grado minore o uguale a tre per mezzo di intersezioni di coniche.
Il passo successivo all'introduzione delle quantità numeriche razionali e surdae ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] per la soluzione di problemi di teoria dei numeri.
Soluzioni di equazioni e disistemidi equazioni
Il dualismo tra manipolazione formale e soluzione propriamente numerica si riscontra anche nella soluzione di equazioni e disistemidi equazioni fin ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
decimale
agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...