base numerica
base numericanumero naturale maggiore di 1 che, in un → sistemadinumerazione posizionale, indica la base delle potenze attraverso le quali sono scritti i numeri e, quindi, anche il numero [...] di cifre utilizzate per scrivere qualunque numero. È dieci nel sistemadecimale, due nel → sistema binario. ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] specialmente il 49 (7 × 7) e il 63 (7 × 9).
Dieci. - È sacro in quanto somma di 3 e di 7, è la base del sistemadecimale e ha finito perciò per rappresentare il numero tondo o perfetto. 10 sono i comandamenti, 10 le piaghe d'Egitto, 10 i talenti e 10 ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Nell'America sono rappresentati tutti i sistemidinumerazione. L'imperfetta numerazione binaria occorre soltanto nell'America meridionale. nella settentrionale domina il sistemadecimale, specialmente quinario-decimale.
Come dai pronomi ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] spostarle né estrarle. Le cassette, se dinumero limitato, possono disporsi sopra un banco, sistema "decimale" del Dewey, l'"espansivo" del Cutter, e il "misto" della Library of Congress di Washington. Dei primi due si è fatto cenno, come di metodi di ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] talenti in bronzo; delle bilance indicano il peso di questi ultimi; delle figure umane stanno a titolo di liste di nomi. Si sono potute identificare le cifre: è usato un sistemadecimaledinumerazione, con numeri che arrivano fino al 10.000, in cui ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] settimana (v.).
Tuttavia il sistema classico di designare i giorni era numerandoli a ritroso rispetto ai capisaldi sistema metrico decimale, e voleva applicare anche al calendario il suo ideale di livellamento. Preceduto da varie proposte di ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] due metodi si ottenevano per "posizione", e, come nel sistema arabico aggiungendo un segno numerico verso destra si ottiene un aumento di ordine decimale nella serie numerica, i Maya ottenevano lo stesso risultato sul campo vigesimale, sovrapponendo ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] richiede il numero degli anni (compiuti o con l'aggiunta di quello in corso) o la data di nascita. Quest'ultimo sistema è certo ognuna di esse al gruppo cui essa fa capo. Un esempio di simili repertorî è dato dalla Classificazione decimale pubblicata ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] dà la rappresentazione del numero α nel sistema binario dinumerazione; presso i Babilonesi era = 100 η).
In particolare se a è un numerodecimale con n cifre dopo la virgola ed ε1 ≤ 10-n, se α ed a sono maggiori di 10k (con k intero) sarà ϑ 〈 10-(2k ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
decimale
agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...