virgola fissa
virgola fissa particolare rappresentazione dei numeri razionali in un automa esecutore, quale un → elaboratore elettronico. Stabilita la base b del sistemadinumerazione scelto (nell’aritmetica [...] in valore assoluto solo a causa di errori di arrotondamento sull’ultima cifra decimale: un’eventuale sottrazione dei due numeri produce quindi un risultato nullo (si vedano: → sistemadinumerazioneposizionale; → aritmetica in virgola mobile o fissa ...
Leggi Tutto
unita
unità nel contesto numerico, è l’elemento neutro rispetto alla moltiplicazione (detto anche uno e indicato con il simbolo 1). Con la locuzione cifra delle unità si indica la cifra (da 0 a 9) che [...] un migliaio, 4 centinaia, 5 decine e 2 unità (si vedano → sistema decimale e → sistemadinumerazioneposizionale).
Sono dette radici ennesime dell’unità i numeri che, elevati a potenza ennesima, sono uguali a 1 (→ radici n-esime dell’unità, gruppo ...
Leggi Tutto
virgola mobile
virgola mobile o floating point, particolare rappresentazione dei numeri razionali in un automa esecutore che mette in evidenza l’ordine di grandezza del numero stesso. Stabilita la base [...] + k + 1 cifre significative in base b).
La rappresentazione in virgola mobile ha una stretta relazione con la → notazione esponenziale (si vedano i lemmi → aritmetica in virgola mobile o fissa; → floating point; → sistemadinumerazioneposizionale). ...
Leggi Tutto
cifra
cifra ognuno dei dieci segni {0, 1, ..., 9} con cui, a parte la virgola, sono scritti i numeri nel sistemadinumerazione decimale; più in generale, i b simboli utilizzati per scrivere i numeri [...] (base 16) le cifre sono, oltre alle consuete 0, ..., 9, anche A (con valore di dieci), B (con valore di undici) e così via fino a F (con valore di quindici) (→ sistemadinumerazioneposizionale; per le cifre romane: → sistemadinumerazione romano). ...
Leggi Tutto
numeri p-adici, insieme dei
numeri p-adici, insieme dei in algebra e in teoria dei numeri, insieme numerico, costruibile a partire da Q, insieme dei numeri razionali, per ogni numero primo p. Tale insieme [...] ai ≤ p − 1 e, da un certo indice in poi, gli ai possono essere tutti uguali a 0 (→ sistemadinumerazioneposizionale). In notazione posizionale, la precedente serie si esprime mediante la successione dei suoi coefficienti come
vale a dire con un ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] , b, si vogliono esprimere come potenza. ◆ [ALG] B. di un sistemadinumerazioneposizionale: è il numero dei simboli necessari nel sistema; per es., nel sistemadinumerazione decimale la b. è 10 e tale è il numero dei simboli (le cifre 0, 1, ..., 9 ...
Leggi Tutto
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di [...] un → filtro, così come è rilevante la base di un → sistemadinumerazioneposizionale.
☐ In geometria piana, il termine indica uno dei lati di una figura, oppure la sua misura, utile per calcolarne l’area. È definita solo per alcune figure: triangolo ...
Leggi Tutto
indirizzamento
indirizzamento in informatica, sistemadi accesso ai dati della memoria di un computer attraverso cui si identifica la posizione fisica o logica del dato memorizzato. Gli indirizzi sono [...] rappresentati da numeri, generalmente codificati nel sistemadinumerazione esadecimale (→ sistemadinumerazioneposizionale). L’indirizzamento definisce l’insieme delle procedure che codificano gli indirizzi e può assumere due distinti significati: ...
Leggi Tutto
esadecimale
esadecimale attributo relativo al sistemadinumerazione in base sedici (→ sistemadinumerazioneposizionale). Un numero è detto esadecimale se è rappresentato nel sistemadinumerazione [...] potenze di 16. Le sedici cifre del sistemaposizionale esadecimale sono convenzionalmente rappresentate con i simboli 0, 1, …, 9, A, B, C, D, E, F, in cui A rappresenta 10, B rappresenta 11, fino a F che rappresenta 15: dunque, per esempio, il numero ...
Leggi Tutto
ottale
ottale relativo al sistemadinumerazione in base otto, che utilizza le otto cifre 0, ..., 7 (→ sistemadinumerazioneposizionale). Un numero ottale è rappresentato mediante le successive potenze [...] , in forma decimale, corrisponde a 1799. Poiché 8 è una potenza di 2, il byte è formato di otto bit e i numeri sono rappresentati in un computer in forma binaria, il sistema ottale, o in base otto, trova utilizzo nelle applicazioni informatiche. ...
Leggi Tutto
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di spazi e posizioni, al fine di creare situazioni...