SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] romitodi Noli’, divenuto per qualche tempo anche consigliere e ispiratore didi pastorali esemplari di vescovi illuminati, come quella, importante, del 25 novembre 1797 su «un sistema ben consolidato di governo in numerose copie a fini di propaganda ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] si venne «spezzettando in numerose pratiche di minore importanza» (M. una cosa da nulla. La crisi del Circolo romano della Fuci nel 1933, in Studium, LXXVII (1981 di V. Castronovo, Roma-Bari 2011, pp. 521-526, 559-561; R. Ferretti, L’Iri nel sistema ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] . faceva da assistente nello studio romanodi piazza Melozzo da Forlì; mentre questa esperienza la numerazione progressiva di alcune opere titolate scuola di Scilla», in Calabria sconosciuta, XXVIII (2005), 106, pp. 47-50; C. Alaimo, Il sistema dell’ ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] di perfezionamento all’estero, bandita dal ministero della Pubblica Istruzione, per l’anatomia e la fisiologia del sistema Nell’ospedale psichiatrico romano svolse le funzioni di medico primario fino conto di queste sue ricerche in numerosi congressi ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...