• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Matematica [71]
Biografie [32]
Diritto [33]
Lingua [29]
Algebra [30]
Temi generali [27]
Informatica [23]
Storia della matematica [27]
Storia [27]
Fisica [25]

biquinario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biquinario biquinàrio [agg. Comp. di bi(nario) e quinario] [ALG] [ELT] [INF] Sistema di numerazione, adoperato in alcuni calcolatori elettronici, che può considerarsi una combinazione dei sistemi binario [...] cifra decimale è rappresentata da quattro cifre binarie, la prima delle quali è la parte intera della divisione della cifra per 5 e le altre tre danno il resto di tale divisione in numerazione binaria: per es., 3=0011 (3:5=0.6) e 9=1100 (9:5=1.8). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

digito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

digito dìgito [Der. del lat. digitus "dito"] [STF] [ALG] Denomin. dell'unità di ogni sistema di numerazione derivante dalla digitazione (←): per es, si hanno 5 d. e 12 d. con una sola mano rispettiv. [...] nella digitazione decimale e in quella duodecimale. ◆ [STF] [ASF] Unità usata fino al secolo scorso per valutare la grandezza di un'eclisse di Luna, pari a 1/12 del diametro lunare; più anticamente, il d. era 1/12 della superficie della Luna anziché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

numero di Harshad

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero di Harshad numero di Harshad numero intero positivo che, in un sistema di numerazione posizionale di data base, è divisibile per la somma delle sue cifre. È tale per esempio il numero 12 perché [...] è divisibile per 3 = 1 + 2 e il numero 81 perché è divisibile per 9 = 8 + 1. Il nome, attribuito loro dal matematico indiano D.R. Kaprekar, deriva dal sanscrito «harşa», che significa «grande gioia». ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – NUMERO INTERO – SANSCRITO

I

Enciclopedia della Matematica (2013)

I I simbolo con cui è rappresentato il numero cardinale uno o il numero ordinale primo nel sistema di numerazione romano. Poiché il sistema di numerazione romano non è un → sistema di numerazione posizionale, [...] ma è di tipo additivo, la scrittura ii indica due oppure secondo e la scrittura iii indica tre oppure terzo (→ sistema di numerazione romano). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE ROMANO – NUMERO CARDINALE

trilione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trilione trilióne [Voce foggiata sul modello di milione e bilione, con il pref. tri-] [ALG] Nel sistema di numerazione decimale: (a) in Italia e negli USA corrisponde a mille miliardi, cioè a 1012; (b) [...] in altri paesi (precedentemente anche in Italia) corrisponde, per convenzione internazionale (1951), a un milione di milioni di milioni, cioè a 1018. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – BILIONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trilione (1)
Mostra Tutti

quinario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quinario quinàrio [Der. del lat. quinarius, da quini "a cinque a cinque"] [ALG] Sistema q.: sistema di numerazione a base 5, in chiara relazione con le cinque dita della mano, che quasi certamente è [...] stato il primo sistema di numerazione usato dall'umanità e di cui restano alcune tracce in taluni dialetti scandinavi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

bidecimale 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bidecimale 2 bidecimale2 [agg. Comp. di bi- "doppio" e decimale] [ELT] [INF] Sistema di numerazione, usato in linguaggi di macchina di calcolatori elettronici, che può considerarsi una combinazione dei [...] sistemi vigesimale, cioè con base 20, e decimale, nel quale le cifre in base 20 sono espresse con una coppia di cifre decimali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

quadrilione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrilione quadrilióne [Comp. di quadri- e -lione di milione, bilione, ecc.] [ALG] Unità del sistema di numerazione decimale corrispondente, per convenzione internazionale (1951), a un milione di trilioni, [...] cioè a 1024; peraltro, negli SUA quadrillion corrisponde a 1015 e tale uso si sta diffondendo anche in Italia e in altri paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrilione (1)
Mostra Tutti

base numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

base numerica base numerica numero naturale maggiore di 1 che, in un → sistema di numerazione posizionale, indica la base delle potenze attraverso le quali sono scritti i numeri e, quindi, anche il numero [...] di cifre utilizzate per scrivere qualunque numero. È dieci nel sistema decimale, due nel → sistema binario. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DECIMALE – NUMERO NATURALE – SISTEMA BINARIO – CIFRE

sessagesimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sessagesimale sessagesimale si dice della numerazione in base 60, tale cioè che l’unità di un certo ordine risulti uguale a 60 unità dell’ordine immediatamente inferiore (→ sistema di numerazione posizionale). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 40
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazióne
numerazione numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali