• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [391]
Algebra [30]
Matematica [71]
Biografie [32]
Diritto [33]
Lingua [29]
Temi generali [27]
Informatica [23]
Storia della matematica [27]
Storia [27]
Fisica [25]

digito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

digito dìgito [Der. del lat. digitus "dito"] [STF] [ALG] Denomin. dell'unità di ogni sistema di numerazione derivante dalla digitazione (←): per es, si hanno 5 d. e 12 d. con una sola mano rispettiv. [...] nella digitazione decimale e in quella duodecimale. ◆ [STF] [ASF] Unità usata fino al secolo scorso per valutare la grandezza di un'eclisse di Luna, pari a 1/12 del diametro lunare; più anticamente, il d. era 1/12 della superficie della Luna anziché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

bilióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bilione bilióne [Comp. di bi- e (mi)lione] [ALG] Unità del sistema di numerazione decimale, corrispondente, per convenzione internazionale (1951), a un milione di milioni (1012), ma di raro uso in Italia; [...] peraltro, in Francia e negli SUA il termine billion significa mille milioni, cioè un miliardo (109), e in quest'ultimo signif. s'incontra talora in unità di misura fisiche (per es., → BeV). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bilióne (2)
Mostra Tutti

trilione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trilione trilióne [Voce foggiata sul modello di milione e bilione, con il pref. tri-] [ALG] Nel sistema di numerazione decimale: (a) in Italia e negli USA corrisponde a mille miliardi, cioè a 1012; (b) [...] in altri paesi (precedentemente anche in Italia) corrisponde, per convenzione internazionale (1951), a un milione di milioni di milioni, cioè a 1018. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – BILIONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trilione (1)
Mostra Tutti

quinario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quinario quinàrio [Der. del lat. quinarius, da quini "a cinque a cinque"] [ALG] Sistema q.: sistema di numerazione a base 5, in chiara relazione con le cinque dita della mano, che quasi certamente è [...] stato il primo sistema di numerazione usato dall'umanità e di cui restano alcune tracce in taluni dialetti scandinavi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

quadrilione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrilione quadrilióne [Comp. di quadri- e -lione di milione, bilione, ecc.] [ALG] Unità del sistema di numerazione decimale corrispondente, per convenzione internazionale (1951), a un milione di trilioni, [...] cioè a 1024; peraltro, negli SUA quadrillion corrisponde a 1015 e tale uso si sta diffondendo anche in Italia e in altri paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrilione (1)
Mostra Tutti

numerale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

numerale numerale [agg. Der. del lat. numeralis, da numerus "numero"] [ALG] Di numero, che ha a che fare con numeri. ◆ [ALG] Sistema n.: lo stesso che sistema di numerazione (→ numerazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ottale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottale ottale [agg. Der. di otto] [ALG] Sistema o.: sistema di numerazione in base 8: → numerazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo Jean-Paul Pier Il Bourbakismo L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] è stato apportato dalle numerose conversazioni con Jacques Tits […]" (1968, A, capp. 4-6, p. 8). Vengono qui discussi i gruppi di Coxeter, i sistemi di Tits, i gruppi generati dalle riflessioni, i sistemi di radici, il gruppo affine di Weyl, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

radice

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] encefalo o midollo, costituiti dalle fibre nervose che penetrano nel sistema nervoso centrale (fibre sensitive) o ne emergono (fibre ). L’epidermide è di un solo strato, è priva di stomi e di cuticola ed è munita di numerosi peli assorbenti (per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – FITOPATOLOGIA – ALGEBRA – ARITMETICA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEZZO DI CONTRASTO – STRUTTURA PRIMARIA – FRAZIONE CONTINUA – POLIGONO REGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radice (2)
Mostra Tutti

numero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Numero Walter Maraschini Quantità che accompagnano da sempre la vita e la storia dell’uomo Ci sono numeri ovunque: il numero delle pagine di questo libro, il recapito telefonico, il numero di targa, [...] posizionale decimale (numerazione), già noto da secoli agli Arabi e ai Turchi. In questo sistema ogni frazione – se possibile – si riscrive come frazione con denominatore uguale a 10 e si pongono come prima cifra a destra di una virgola i decimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazióne
numerazione numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali