Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] sistemadi quel determinato organismo comprende e definisce dei subsistemi, gli elementi di va inoltre considerato a livello diposizionamento e montaggio per gl' ma dev'essere affrontato con una visione globale che lo proietti nel contesto più ampio ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] l'i. è connessa al sistemadi prezzi e costi determinati sul mercato possono essere considerati rappresentanti diposizioni radicalmente alternative a quelle in una visione globale del rapporto i./contesto esterno di riferimento (comunicazione ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] (ivi compresi il sistema creditizio) e da una scarsa capacità di attrarre investimenti diretti esteri.
Questi indici di c. globale possono risultare arbitrari e opinabili, come testimoniato anche dalla diversità diposizionamento dei Paesi nelle ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] posizione del consumo nell'economia politica classica
Il consumo, momento marginale e residuale del comportamento nei sistemi che precedono la nascita della moderna economia di che la funzione del consumo globale è ottenibile come somma delle ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] centrale), il posizionamento degli organi di connessione secondo l di mezzi di collegamento numerici si accompagna l'introduzione sia di elaboratori di processo come mezzi di comando, sia disistemidi segnalazione a messaggi fra gli elaboratori di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] di provincia italiani un sofisticato sistema informatico (Sysgeo) per visualizzare su schermo il posizionamento ottimale di diversi spazi diglobaledi carattere privato e volontario del fenomeno pubblicitario sulla base di regole di comportamento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] di razionalizzazione produttiva sono risultati efficaci e hanno migliorato il posizionamento strategico all'interno di uno scenario caratterizzato dalla competitività globale nel generare occupazione a livello disistema.
Il fenomeno della crescita ...
Leggi Tutto
GPS
‹ǧi-ppi-èsse› agg. e s. m. – Sigla dell’ingl. Global Positioning System (propr. «sistema di posizionamento globale»), indicante un sistema computerizzato di copertura planetaria, utilizzato spec. nella navigazione aerea e marittima, ma...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...