VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] riossidarsi riprendendo il colore giallo. Si tratta quindi di un sistemadi ossido-riduzione reversibile, il che, come vedremo, in ambiente luminoso e ricco diraggi ultravioletti. Nel bambino normale si crede che il fabbisogno sia di 2 γ pro die, nei ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] fisiche di questi sistemidi cui esistono infinite varietà.
In alcuni sistemidi 4 nuclei di idrogeno o protoni per costituire un nucleo di elio, sparisce una piccola frazione della massa, che viene liberata come radiazione di alta frequenza (raggi ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] specifica (rh = a2, a altezza della colonna in un capillare di 1 mm. diraggio) a differenti temperature in aria umida, è: a2 = 14,987 sangue e della linía). Essa è contenuta in un sistemadi canali chiuso in sé stesso, e riguarda solo una piccola ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] si è passati da telescopi a vista diretta del cielo a strumenti che osservano il cielo attraverso un sistemadi specchi (ottiche per raggi X) che focalizzano i raggi X, come vedremo più avanti.
I telescopi a vista diretta, che continuano a essere il ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] definizione dei procedimenti conservativi e di restauro. La spettroscopia con raggi X (diffrattometria e fluorescenza), un sistemadi valori di base, a sostegno di una posizione filosofica, e sono quelli di uno storicismo non assoluto, quelli di una ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] luce bianca contiene una zona di radiazioni visibili che vanno dal raggio estremo rosso al raggio estremo violetto (v. a Pozzuoli una fabbrica sul sistemadi Alessandria; ad Efeso e a Pompei si sono trovati blocchi di questo colore, che sono stati ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] , New York 1970; P. P. Sandonnini, Metodologie di programmazione disistemidi trasporto terrestre, in Strade e traffico, nn. 214, raggi delle curve più "strette"), volendo destinare quasi tutta la superficie a posti a sedere, la vettura risulta di ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] esempio di interazione DNA-proteina sia unico nei suoi dettagli, studi di cristallografia ai raggi X può ora osservare che il sistemadi regolazione dei geni è particolarmente complesso: serie multiple di proteine regolatrici possono agire insieme ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] dell'orbita e dev'essere continuamente rifornita al fascio da un sistemadi accelerazione. Per esempio, anche con una circonferenza di 27 km corrispondente a un raggiodi curvatura di 3100 m, l'energia irraggiata da ciascun elettrone all'energia ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] , che conferisce reversibilità e flessibilità a questi sistemidi controllo, è che le modificazioni covalenti in oggetto diffrattometrico ai raggi X, ha permesso di esplorare la dinamica molecolare della proteina stessa e di avvicinare concettualmente ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...