CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] di S. Lorenzo, propose che le mitrie delle insegne pontificie sulla facciata del palazzo dei Giureconsulti fossero trasformate in berretti frigi, anziché distrutte (A. M. Raggi partecipò alla sistemazione del parco di Monza con la collaborazione di L. ...
Leggi Tutto
Operazione con cui si ottiene una rappresentazione di carattere permanente, cioè atta a essere conservata, delle caratteristiche con cui un certo fenomeno o una data grandezza si presentano a un certo [...] che simula la variabile di riferimento, delle testine di stampa; inoltre, tali sistemidi r. continua possono essere provoca, agendo su opportuni dispositivi, la deflessione di un fascetto diraggi luminosi che vanno a impressionare una pellicola ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811)
Gino CASSINIS
Nel periodo intercorso tra il 1931 e il 1948, la fotogrammetria, in particolare quella aerea, ha compiuto notevoli progressi e il suo campo d'impiego si è assai [...] rappresentativi di quelli di presa, sostituiscono i raggi luminosi. Nel mod. IV ciascun fotogramma è suscettibile di spostarsi nel proprio piano, conservando l'orientamento iniziale, di fronte all'elemento terminale del sistema ottico di osservazione ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] davano difesa dai raggi del sole: ora invece l'ampiezza aperta e non difesa dall'ombra ribolliva di un insopportabile calore". del 1° gennaio 313 tenuto nel Foro di Cesare (liberalitas). Il sistemadi legamento a perni interni ed il fatto che ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , civiltà) situata fra i laghi di Bracciano e di Vico, tra il Cimino e il territorio etrusco di Veio, nel raggiodi 50 miglia da Roma. Ma va da mattoni bipedali, che vengono a formare un sistemadi cassette riempite a gettata (ma, a differenza delle ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] delle fibre nell'arco di poche settimane. Un'eccessiva e incontrollata quantità diraggi ultravioletti, superiore ai 75 equestre di Marco Aurelio a Roma si pone come il punto di partenza per una rivalutazione di tutto il sistemadi vita urbano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemidi organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemidi organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] due, così da poterne modificare la profondità rispetto all'altro. Successivamente Zhao prende due piatti circolari aventi lo stesso raggio dei pozzi, vi sistema più di mille candele, e dopo averli calati sul fondo dei due pozzi copre l'imboccatura ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] un busto imperiale con corona diraggi, sbarbato, che potrebbe essere un'immagine di Costantino, che appariva come Helios sulle pendici S altri muri di sostegno sono stati scavati nel 1948, attestando un sistemadi quattro terrazze digradanti verso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] vernale, si proiettano secondo i raggi dello strumento: l'equatore, l'eclittica e tutti gli orizzonti. L'astrolabista riproduce così sulla saphaea l'equatore e l'eclittica con un unico sistemadi almucantarat e di azimut (designati come paralleli e ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] christ., II, 40, 60), le si nega il diritto a un sistemadi valori proprio e quindi a un tempo proprio. La letteratura e l'arte percepita come rotante; con il mutare dell'inclinazione dei raggi solari ne viene infatti illuminata sempre una nuova parte ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...