Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] e da una corona diraggi. Il dio tiene nella sinistra un fascio di rami e stende la di quelle divisioni. Certamente si ha qui un sistema per il rito del taurobolium, penetrato nei misteri di M. dalle cerimonie religiose di Cibele. Nel santuario di ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] (cioè rappresentazione lineare dei raggi) di Democrito è quanto mai esplicito. Ad Apollodoros di Atene, pittore fiorito nella lunghezza che li rendeva di difficile uso, sembra che anche i Greci conoscessero il sistemadi dividere i pannelli in due ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] discendono dalla spalla gruppi diraggi filiformi. Questa fase occupa gran parte del VII sec. a. C.
Alla decorazione sostanzialmente monocroma di questo momento più antico, succede, nelle fasi successive, un sistema bicromo. La decorazione prevalente ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] del sec. 10°, mentre dalle differenze dei paramenti e dal sistemadi connessione si deduce chiaramente che anche la torre è anteriore che tiene nella mano la coppa dalla quale fuoriescono raggidi luce, occupa la fascia sottostante la conca absidale. ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] ,5% per assicurare il comfort di guida nelle curve diraggio minimo e lo smaltimento delle acque in quelle di grande raggio. Tra i rettifili e le curve vengono inseriti i raccordi con raggiodi curvatura variabile: quello di gran lunga più usato è il ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] o sembrano provenire, i raggi luminosi che concorrono a formare l’immagine fornita da un sistema o strumento ottico. L’ caratterizzazione freudiana della pulsione come provvista di una spinta, di una fonte, di una meta e di un o.); b) in correlazione ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] l’universo consolidato dell’iconografia sacra in quanto sistema sicuro di consenso e quindi ammette il contrasto tra , nota 32.
41 L. Berti, Nel raggiodi Piero. La pittura nell’Italia Centrale nell’età di Piero della Francesca, Venezia 1992.
42 C.L ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] uomo, elaborando un metodo d'osservazione e di analisi, con sistemidi precisione, da utilizzare negli studi morfologici. dall'endoscopio, fino ai raggi X e alle più moderne tecniche di imaging, possiamo affermare di aver compiuto progressi enormi ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] sole nel sistema equatoriale e cita accanto a questi le cosiddette stelle di Anu, le stelle di Enlil (N) e le stelle di Ea secondo il verso del perimetro (raramente secondo il verso del raggio) del cerchio e susseguentisi in senso orario (da sinistra ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] devono trovarsi sulla linea dei raggidi questa circonferenza e quelle della summa cavea, al di sopra del diàzoma, devono nella scena che nella cavea; in quest'ultima la sistemazionedi sedili per i personaggi ufficiali nell'orchestra, separati dal ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...