Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] più noti sono i gruppi Gm e InV che costituiscono due sistemidi fattori geneticamente indipendenti, in quanto prodotti da geni separati.
Oltre preventivo trattamento dell'animale da esperimento con raggi X o con sostanze radiomimetiche.
La scoperta ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] da ‛macchine' o da sistemidi produzione su larga scala di sostanze di interesse commerciale e industriale.
Non sospensione cellulare mediante l'utilizzo di un raggio laser: le cellule che passano attraverso il raggio generano dei segnali dovuti alla ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] e della mioglobina mediante l'analisi strutturale coi raggi X spinse molti studiosi ad applicare questo metodo allo numero di proteine per formare sistemidi trasferimento di idrogeno, possono variare il loro potenziale di ossidoriduzione di una ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] , in luogo del classico tubo radiogeno ad anodo rotante. Il fascio diraggi a ventaglio che genera i profili di assorbimento consta di un sistemadi emissione ad anodo fisso a semianello e di un sistema detettore, esso pure in semianello, fisso e in ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] delle membrane cellulari, mentre i dati dell'analisi ai raggi X della struttura della membrana sono riassunti da Worthington 26 mostra che i rispettivi sistemidi canali dell'Na+ e del K+ sono fortemente selettivi nei riguardi di altri cationi. C'è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] osservazioni di 55 sorgenti diraggi X. Tra i primi risultati: nelle nubi interstellari sono presenti circa il 10% d'idrogeno molecolare e una grande percentuale di deuterio rispetto all'idrogeno; il periodo di rotazione del sistema binario Cygnus ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] operante anche in altri sistemidi sviluppo. Ibridi di cellule somatiche, ottenuti per fusione di tipi cellulari diversi o aventi Ma la configurazione terziaria (determinata tramite cristallografia a raggi X) è stranamente molto simile in tutti i ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] spazio intergalattico. Le particelle dei raggi cosmici ci possono fornire campioni di materia extraterrestre. Le meteoriti e i campioni lunari ci hanno dato preziose cognizioni sulla composizione del nostro sistema solare. Possiamo così avere un ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] degli elementi delle serie di resistenze interne ha il valore di ri = Ri/πρ2, dove ρ dove ρ è il raggio della fibra ed piccolo che si perde facilmente nel ‛rumore di fondo' del sistemadi misura.
c) Caratteristiche elettriche del circuito equivalente ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] di contrazione. - Quando si confrontano i diagrammi di diffrazione ai raggi X di un muscolo a riposo e di uno allo stato di non solo i tendini e gli eventuali sistemidi unione con gli apparecchi di misura, ma anche alcune parti dello stesso ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...