La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] simile a quella della Luna.
Scoperta l'intensa sorgente diraggi X Cygnus X-1, nella costellazione del Cigno. La proprietà Q. Hoare ha fornito anche un sistemadi assiomi per la sua logica, che permette di dimostrare che un programma è corretto, ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] che presiedono alla sintesi di ormoni e lo sviluppo del sistemadi trasformazione che utilizza frammenti di foglie detti dischi fogliari nuove varietà di piante alimentari che sono state prodotte tramite irradiazione con raggi X o coltura di tessuti? ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] per l'analisi di concentrazioni ioniche intracellulari (microsonda a raggi elettronici).
I metodi Cl-. Per questo motivo non lo aggiungiamo a quei sistemidi accoppiamento di flusso per sostanze diverse, che tratteremo separatamente nel successivo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Human, e indipendentemente Jean Weigle, scoprono il sistemadi modificazione restrizione che determina una variazione nei virus problema degli autovalori di matrici di medie dimensioni e non dotate di particolari strutture.
La scoperta diraggi X dal ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] di nuovi e spesso sorprendenti organi di senso, strumenti capaci di rivelare il piano di polarizzazione della luce (studiati esaurientemente nelle api: v. von Frisch, 1950), recettori igroscopici, rivelatori diraggidi un complesso sistemadi canali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] cosmiche diraggi X, particolarmente supernovae, quasar, stelle di neutroni e buchi neri.
Scoperta disistemi protoplanetari nella Nebulosa di Orione. Il telescopio spaziale Hubble permette di scoprire una quindicina di dischi di gas e di polvere ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] di rottura sono prodotti irradiando le cellule con un'alta dose diraggi X e fondendole poi con cellule normali di un'altra specie, di solito di a quello dei Procarioti, e un sistemadi controllo corrispondente all'operatore, chiamato enhancer perché ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] sta sempre più massicciamente dedicando allo sviluppo di ricerche in questo campo. L'uso di sorgenti diraggi X molto potenti, quali la luce di sincrotrone, ha permesso di affrontare lo studio disistemi molto complessi; il modello mostrato nella fig ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] ottiene mediante un fotoforo, i cui raggi luminosi vengono riflessi dallo specchietto ruotato di 40-50°. Facendo pronunciare al da un generatore di luce fredda, da un cavo di conduzione della luce e infine da un sistemadi irrigazione della cavità ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] cruciale dell'indipendenza del sistemadi Aequorea dall'ossigeno è stata ottenuta con gli esperimenti di Shimomura e altri raggi anteriori della pinna dorsale dei pesci pescatori stomiatoidi e ceratoidi fa supporre che la loro funzione sia quella di ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...