Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] reazioni metaboliche sono paradossalmente catalizzate dai sistemidi detossificazione, catene di enzimi presenti nel fegato e in necessario riparare le lesioni indotte dall'esposizione ai raggi ultravioletti e da alcuni prodotti endogeni del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale disistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] da un lato alla strumentazione analitica necessaria per caratterizzare biomolecole ‒ diffrattometri a raggi X, spettroscopi NMR (nuclear magnetic resonance) ‒, dall'altro a sistemidi produzione industriale su larga scala (bioreattori e loro gestione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] indicano che la massa media misurata in sistemidi età superiore a dieci milioni di anni circa diminuisce rapidamente al crescere possibile sottoprodotto della ionizzazione a opera dei raggi cosmici.
Questi ioni molecolari sono importanti perché ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] al sistemadi vita dell'animale: in generale la pelle dei Mammiferi è più spessa che nelle altre classi di Vertebrati l'esposizione ai raggi solari, agenti chimici come l'assunzione di farmaci o di alimenti) o di tipo immunologico mediato dal ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] esperimenti furono condotti al buio con una telecamera a raggi infrarossi che registrava i percorsi effettuati dagli animali, memoria basata su punti di riferimento possono essere ottenuti trasformando il sistemadi punti di riferimento. Con una ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] tradizionali della biologia strutturale (diffrazione ai raggi X, spettroscopie di risonanza) con informazioni relative ai sempre più potenti sistemidi scansione e di ricostruzione di immagini, hanno permesso di costruire importanti banche dati ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] diffrazione dei raggi X, alla risoluzione di 3,5 Å. Il PS II ossida l'H2O riducendo una molecola di feofitina . Nella fig. 7 in alto è mostrato il sistemadi trasporto di elettroni di R. sphaeroides, un fotoanaerobo facoltativo, e degli Heliobacteria ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] dimestichezza nell’uso del microscopio elettronico, di un’ultracentrifuga e di una potente sorgente diraggi X di alta energia. Questa esperienza consentì a Graziosi di pubblicare diversi importanti articoli sulla microscopia elettronica ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] e necessita dell'azione dei raggi solari; a latitudini elevate la quantità diraggi ultravioletti è già scarsa e trasporto di ossigeno ai mitocondri. Durante l'attività muscolare si richiede un aumento di prestazioni al sistemadi trasporto ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] di indurre una risposta infiammatoria immunomediata attraverso reazioni di ipersensibilità. Anche alcuni agenti fisici (traumi, raggi della flogosi. Il complemento è un complesso sistemadi almeno 20 proteine plasmatiche ad attività enzimatica la ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...