transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] i possibili stati del sistema. ◆ [MCF] Moto turbolento di t.: v. idrodinamica: III 152 e. ◆ [PRB] Operatore di t.: v. processi stocastici: IV 609 a. ◆ [FNC] Probabilità di t. ridotta e in unità Weisskopf: v. raggi gamma: IV731 e. ◆ [FSN] Radiazione ...
Leggi Tutto
cinematografia
cinematografìa [Comp. del gr. kínema "movimento" e -grafia] [FTC] [OTT] Sistema per la ripresa di immagini fotografiche successive di oggetti in movimento e per la successiva proiezione [...] , i fratelli Augusto e Louis Lumière, che costruirono apparecchi capaci di riprendere e proiettare immagini fotografiche, fissate su pellicola, mediante un sistema ottico-meccanico a movimento intermittente (brevetto del 13 febbraio 1895). Quasi ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta [Der. del lat. rota] [LSF] Disco che può girare intorno a un asse passante per il suo centro e ortogonale al suo piano, usato, con molte varianti, per vari scopi, spec. come organo della [...] ] R. a, o di, specchi: uno dei due sistemi meccanoottici (l'altro fu il disco di Nipkow) che ebbero pratico ) motrice, r. provvista di palette periferiche che, immersa per meno del raggio nella corrente di un fiume o di un canale, è sollecitata ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] di legge in vigore. Il sistemadi classificazione del personale si articola, invece, su 3 aree professionali, all’interno di se si tratta di ruote cilindriche ad assi paralleli, il r. di trasmissione t può essere espresso in funzione dei raggi, r1 e ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, punti c. in un dato sistema ottico, stigmatico, sono ogni coppia di punti, appartenenti uno allo spazio oggetti, l’altro allo spazio immagini, tali che tutti i raggi passanti per uno [...] l’altro punto; uno qualunque dei raggi raccolti dal sistema e il corrispondente raggio emergente costituiscono una coppia diraggi coniugati.
Matematica
Si dice di enti corrispondentisi in una relazione, di solito involutoria. Così, sopra una retta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e con il satellite Einstein, certe anisotropie dell'emissione diraggi X della galassia NGC 4438, nell'Ammasso della Vergine. alla nana bianca Giclas 29-38. è il primo sistema stellare di questo genere a essere scoperto.
Generato per la prima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] presenti nello spazio interstellare; è così spiegata in modo soddisfacente l'emissione diraggi cosmici con energie sino a 1015 eV circa.
Scoperti nuovi astri del Sistema solare. Gerald P. Kuiper, dello Yerkes Observatory, nel Wis-consin, scopre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] di essere rischiarata dai raggidi luce provenienti dall'Islam e dalla Grecia.
Nella misura in cui è lecito parlare di una rinascita scientifica, vale a dire didi ricondurre la discordanza caotica delle nostre esperienze sensoriali a un sistemadi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] consisteva prevalentemente di diagrammi diraggi geometrici, delle loro regole di costruzione e di un insieme di problemi riconosciuti un mandato e uno status speciale poiché, posto il sistemadi corrispondenze tra l'uomo (il microcosmo) e l'Universo ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] cento in questo modo!).
I calcolatori usano un sistemadi poco più complicato: il sistema a due cifre, o in base due, o luce, cioè la distanza percorsa in 8 minuti da un raggiodi luce nel vuoto.
Guardando il passato
La stella Proxima Centauri dista ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...