Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] di equilibrio termodinamico, la popolazione di uno stato eccitato di energia E2 di un sistema atomico o molecolare è maggiore di quella di uno stato di uniti i punti del cerchio (o della sfera) di centro O e raggio r e come rette unite le rette per O ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche [...] . Speciali tipi di p. sono le vibrisse, le setole, gli aculei.
Lo sviluppo e i caratteri del sistema pilifero dell’uomo , quando i raggi sono nello stesso piano e divergono come quelli di una stella; squamosi o peltati se i raggi del p. stellato ...
Leggi Tutto
Medicina
Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici [...] ( c. chimica) o con raggi röntgen ( c. radiologica). La c. chirurgica si esegue molto più facilmente nei maschi (orchiectomia di c. Sistema inconscio di emozioni e di immagini che esprime nell’adulto nevrotico la fissazione di un’angoscia infantile di ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] limiti di ossidi di azoto e di idrocarburi volatili. Nelle zone industriali si devono prescrivere sistemi per controllare la presenza di , oppure su persone irraggiate a scopo terapeutico con raggi X. Tuttavia, poiché l'effetto somatico latente e ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] ottenuti dall'iniezione attraverso il catetere di un mezzo di contrasto opaco ai raggi X, che permette la visualizzazione del cuore, ma come insieme di alterazioni cardiache e di alterazioni dei suddetti sistemidi regolazione neuro-umorale. È stato ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] sottocorticali sia nelle aree corticali dei relativi sistemidi senso. Analogamente, gli organi motori sono anni Settanta la tomografia computerizzata (TC) a raggi X ha permesso di visualizzare strutture cerebrali individuali a cranio chiuso in vivo ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] da colesterina, accanto alla cranio-disostosi ipofisaria di Hand-Schuller-Christian (v. osseo, sistema; App. II, 11, p. non spiccato e segni di tipo "frontale" con euforia, apatia, disturbi del comportamento.
Le e. da raggi sono molto rare in ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] o a raggi catodici. L'equipaggio mobile dello specchio negli oscillografi elettromagnetici (di D. Dubois, di B. fibre del sistema ortosimpatico.
La contrazione del muscolo scheletrico è accompagnata da due ordini di variazioni di potenziale elettrico ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] di uso abbastanza corrente anche la cineangiocardiografia (v. Tav.), mediante la quale è possibile cinematografare, mediante i raggi del sistema circolatorio. Questo metodo, detto delle curve di diluizione, permette di valutare la quantità di sangue ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] , dei raggi X, e per altre condizioni. Pertanto il metodo Donaggio fa ritenere che il campo delle alterazioni funzionali considerate sine materia sia meno esteso di quanto finora si sia ammesso (v. figg. 1, 2).
b) Reazione di Donaggio nell ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...