La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] ; il secondo realizza in modo controllato la fissione nucleare, cioè la suddivisione di un nucleo 'pesante' in due o più nuclei. Il sistemadi rivelazione dei raggi gamma emessi dal corpo in esame è rappresentato dalla gamma-camera a scintillazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e con il satellite Einstein, certe anisotropie dell'emissione diraggi X della galassia NGC 4438, nell'Ammasso della Vergine. alla nana bianca Giclas 29-38. è il primo sistema stellare di questo genere a essere scoperto.
Generato per la prima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] presenti nello spazio interstellare; è così spiegata in modo soddisfacente l'emissione diraggi cosmici con energie sino a 1015 eV circa.
Scoperti nuovi astri del Sistema solare. Gerald P. Kuiper, dello Yerkes Observatory, nel Wis-consin, scopre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] economica degli anziani. In secondo luogo, i sistemidi assistenza sociale erano legati storicamente alla vita e alle al vaccino antirabbico di Pasteur, alla tubercolina di Koch, al siero antidifterico di Behring e ai raggi X di Röntgen, sia ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] quale ruota la radiodiagnostica oncologica poiché permette di prendere in esame più organi e i sistemi a essi correlati in un unico Röntgen, professore di fisica a Würtzburg, scrisse una relazione su 'un nuovo tipo diraggi' che chiamò raggi X. La ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] che realizzano dei meccanismi di feedback tanto direttamente, per informazioni a raggio d'azione locale, quanto fors'anche (direttamente o indirettamente) per informazioni a raggio d'azione generale, cioè attraverso il sistema umorale (v. Goss, 1964 ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] ., invecchia precocemente i polmoni ed espone al rischio di numerose altre malattie sistemiche (osteoporosi, tumore ecc.); l'eccessiva esposizione ai raggi solari o ai raggi ultravioletti invecchia precocemente la pelle, favorendo la precoce comparsa ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] Maturation) e la IVF (In Vitro Fertilization), migliori sistemidi coltura, la biopsia degli embrioni e il trasferimento dei colorante fluorescente del DNA, ed esposti a eccitazione da raggi UV. A seconda dell'intensità del segnale gli spermatozoi ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] cm diraggio) e quindi ai nuclei atomici; esse sono anche responsabili delle forze fra i nuclei.
La meccanica quantistica non spiega perfettamente le proprietà degli atomi e delle molecole; per esempio, soltanto nel caso disistemi non eccessivamente ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] stato rivoluzionato nel 1895, con la scoperta dei raggi X da parte di Wilhelm Conrad Röntgen e la conseguente introduzione della si compone di un artroscopio a fibre ottiche, costituito da un sistemadi lenti circondato da fibrille di vetro che ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...